Carlo Martini

Opere

Artista Carlo Martini

Carlo Martini espone in Galleria Gagliardi dal 2025.

Carlo Martini nasce in Italia nel 1965. 

Pittura, luce e memoria degli spazi

Carlo Martini è un artista visivo autodidatta che ha fatto della rappresentazione pittorica degli ambienti abbandonati e dismessi la propria cifra distintiva.
La sua ricerca si concentra sull’intimità dei luoghi, sul potere evocativo della luce e sull’atmosfera sospesa delle architetture dimenticate.

Nel corso degli anni, Martini ha affinato un linguaggio pittorico personale e riconoscibile, capace di trasformare spazi vuoti in scenari narrativi, in cui il silenzio diventa protagonista e la luce diventa rivelazione.
Le sue opere si collocano al confine tra realtà e memoria, restituendo una visione poetica del tempo che attraversa gli edifici e li trasfigura.

Dal 2012 espone in mostre personali e collettive, ottenendo riconoscimenti in premi nazionali come il Premio Mestre, il Premio Marchionni, il Premio Enegan Art, Malamegi Art.
Ha esposto in sedi pubbliche e private a Bassano del Grappa, Vicenza, Milano e Martina Franca, dove le sue opere hanno attirato l’interesse di collezionisti, curatori e gallerie.

La pittura per Martini è un atto di ascolto: ogni superficie dipinta racconta una storia silenziosa che chiede di essere vista, compresa e custodita. A guidarlo è una visione coerente che combina rigore compositivo, vibrazione emotiva e una costante riflessione sul concetto di "luogo interiore".

Parallelamente al percorso pittorico, Martini sviluppa progetti di grafica artistica digitale per l’editoria e l’interior design, firmando collezioni come “Eye x Eye = 64”, “Interferenze”,Lucky Luke” e “Un Martini, please”.
Queste opere, stampate su carta Fine Art e spesso rifinite a mano, costituiscono la linea parallela delle sue “Edizioni d’Autore”, concepite per contesti contemporanei e spazi progettuali.

Oggi Carlo Martini collabora con gallerie d’arte, curatori e professionisti interessati a una pittura capace di valorizzare la storia degli spazi attraverso il linguaggio della luce e dell’emozione.
La sua opera nasce da un’urgenza autentica: restituire dignità a ciò che è stato lasciato indietro, trasformando il vuoto in memoria viva.

“Quando ero bambino (ma anche adesso) mi piaceva stendermi a terra con la pancia all’insù e immaginare che i soffitti delle stanze fossero pavimenti.”

Mostre e Concorsi Mostre e Concorsi

2025
Yicca Prize 2025 – Finalista con “Abandoned living room” – Imagoars Gallery (Venezia)
Collettiva “DIALOGHI NEL TEMPO” Palazzo Ducale di Martina Franca (TA)

2024 
Premio Zugliano 2024 – Eccellenza della comunità zuglianese per la cultura
Collettiva “I COLORI DEL SACRO”
Museo Diocesano a Verona
Personale condivisa “SILENZI”
Allianz Assicurazioni a Bassano del Grappa
(nov.2024 / apr.2025)
Personale “SPAZI RIVELATI”
Nival Group a San Giovanni Lupatoto (VR)
Collettiva “TESSERE”
Chiesa San Giovanni a Bassano del Grappa (VI)
Personale c/o Casa Arpège Vicenza a Montebello Vicentino (VI)
Mostra segnalati Concorso di pittura di Zugliano 2023 / Villa Giusti Suman – Zugliano (VI)
“IL BELPAESE” Collettiva Museo Civico Ruzittu – Arzachena (SS)

2023
Premio Enegan Art “Luci nel buio” – Finalista con “Abandoned factory with blue wall” – Palazzo Strozzi (Firenze)
Premio Malamegi Art Lab Rome ’23 – Finalista con “Fiero Admiral” – Roma
16° Premio Pittura Zugliano – Segnalazione di merito con l’opera “Abandoned carpet factory”
Personale Galleria Lazzaro – Milano
Personale  – Marano Vicentino (VI)

2022
Collettiva Ca’ La Ghironda – Zola Predosa (BO)
Personale “Agitato… non Mescolato” c/o L’Idea – Vicenza
Collettiva On Art Gallery – Firenze
Premio Mestre 2022 – Finalista con “Are you sure?”
Premio Marchionni 2022 – 1° Classificato con “Admiral Fiero”

2021
Arte Padova presso OperaOttava
Premio Mestre 2021 – Finalista con “Admiral Fiero”
Collettiva “Arte Oltre” – Schio (VI)

2020
Collettiva “Il Volo, il Mito, l’Arte” – Thiene (VI)

2018
Premio Pittura Zugliano – 4° classificato con “Abandoned Factory”
Collettiva – Sestri Levante (GE)
Premio Malamegi Lab Venezia – Finalista con “Lanerossi (scale)”

2017
Premio Nocivelli a Verolanuova (BS) – Finalista con “Old Factory Four”

2016
Premio Nazionale Michelangelo Buonarroti a Seravezza (LU) – 6° classificato con “Iron Bridge”
Concorso di Pittura Zugliano (VI) – 4° classificato con “Iron Bridge”
Concorso Nazionale di pittura Monselice (PD) – 5° classificato con “The electric factory”

2015
Premio Gambino Venezia: 4° classificato con “Il cementificio di Chioggia”
Collaborazione con la Galleria d’Arte “L’Occhio” – Venezia
Personale a Zanè (VI)
Personale a Marano Vicentino (VI)
Evento “I luoghi dell’Abbandono” – Dueville (VI)
Gran Premio Città di Savona: 2° classificato con “Il cementificio di Chioggia”
Personale “ABBANDONI… clolori di un fare perduto” a Bassano del Grappa (VI).
Donazione dell’opera “Concrete Factory” alla Sala dell’Arte Contemporanea dei Musei Civici di Bassano del Grappa.

2014
Premio Pittura Zugliano (VI) – 4° classificato
Premio Pittura Chiuppano (VI) – 3° classificato
Personale “Prospettive in.Ferme” a Thiene (VI)

2012
Premio Pittura Zugliano (VI) – 1° classificato con “Old Factory Zero”

2008
Personale condivisa – Bassano del Grappa (VI)
Personale condivisa – Thiene (VI)
Carlo Martini
Graphic Design and Art