Luca Freschi ha esposto in Galleria Gagliardi nel 2011 ed espone nella nostra galleria dal 2020.
Luca Freschi lavora sulla discontinuità formale di calchi in terracotta, riflessioni sulla fragilità umana e sulla leggerezza delle relazioni umane. E' un costruttore di bambole, di simulacri femminili a cui manca la parola magica, infilata tra i denti, come nella tradizione ebraica, per potersi muovere ed essere comandate, oppure nel caso di Olimpia, la figlia-automa del professor Spallanzani, nel racconto di Hoffmann, per far innamorare col solo battere delle ciglia e l'espressione imperturbabile, sfoggiata ad ogni discorso. Si potrebbe pensare alla magnifica e conturbante ricostruzione in stoffa di Alma Mahler, commissionata da Kokoschka, ad una artigiana di giocattoli dopo il tradimento e l'abbandono da parte di lei, ma in realtà le bambole di Luca hanno la modestia e la castità propria dei manichini metafisici, o delle marionette di legno, con le loro cuffie pudiche e vagamente nordiche che coprono i capelli e la rigidità delle membra, nelle articolazioni da burattini. I suoi calchi in terracotta colorata sono cocci di corpi ricomposti con la pazienza affettuosa delle porcellane spaccate, involucri di donne a grandezza naturale ma senza il calore e la morbidezza della pelle, che conservano la posa e il volume di persone amate, di amici e parenti che si sono lasciati fasciare e bloccare nel gesso, come fossili di una memoria personale. A volte queste pupe giganti, come le madonne e le sante degli altari antichi, hanno un corredo privato, cucito a mano con la cura di una sposa, oppure nel loro busto nudo e intonacato di bianco come le case mediterranee, ospitano i disegni aerei e festanti dei bambini, segni che a loro volta riproducono nella grammatica fantastica degli esordi, l'immagine di una persona, la visione giocosa, e insieme fondante, dell'altro da sè.
Biografia
Luca Freschi (1982) si è laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna “sezione Pittura”.
In questi anni di lavoro ha intrapreso una ricerca basata sull’alterità della figura umana, sulla
memoria personale e collettiva tramite l’utilizzo della tecnica del calco.
Ha partecipato a varie esposizioni collettive e personali in Italia e in Europa, tra le quali si
segnalano negli ultimi anni: la 51° edizione del Premio Campigna, presso la Galleria d’Arte
Contemporanea Vero Stoppioni di S. Sofia (FC) e Open 12, Esposizione Internazionale di
Sculture ed Installazioni presso l’Isola di S. Servolo di Venezia nel 2009; nel 2011 vince la 1°
edizione del Premio OPERA, presso la Biblioteca Oriani di Ravenna.
Fra le recenti mostre personali si ricordano: nel 2019 Nec spe nec metu, Palazzo del Monte di
Pietà, Forlì (FC); nel 2018 Rust Never Sleeps, Zeit Gallery Pietrasanta (LU); Out of Memory, “Art
& Space Gallery”, presso il Mandarin Oriental Hotel, Monaco di Baviera (D) nel 2017; La pratica
dell’imperfetto, NiArt Gallery Ravenna nel 2015; Volatili apparenze, presso il Museo Nazionale
Etrusco di Marzabotto(BO) e Lacrimae Rerum, presso la Galleria dell’Immagine di Rimini nel
2014; Simplify and Disobey, presso la Galleria Stefano Forni di Bologna nel 2013.
Fra le collettive: Nella mente di chi guarda, Chiesa di San Giovanni Battista, Modena nel 2019;
Fragilis Mortalitas, Casa Serra, Cesena (FC) e Italy Korea, Art & Culture - Acknowledging the
Differences, Museo Nazionale di Ravenna nel 2018; Dialoghi paralleli, presso la Galleria Lara e
Rino Costa, Valenza (AL) e La scultura è una cosa seria, Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia
nel 2016; Arte dal Vero, Centro Gianni Isola di Imola (BO) nel 2015; Martyrium, presso il
M.E.A.M di Barcellona e la Biennal Internacional d’Art presso la Pobla de Segur, Lleida (E) nel 2014.
Nel 2020 viene invitato al MAC di Lissone con la sua Installazione “Asàratos òikos”, sempre
nello stesso anno il suo progetto “Cariatidi” viene ospitato presso il Museo Ebraico di Bologna
e alla 6° Biennale del Mosaico Contemporaneo presso il Museo Nazionale di Ravenna nel
2019, nel 2017 viene invitato in Corea alla Gyeonggi International Ceramic Biennale e nel 2015
viene selezionato come finalista al 59° Premio Internazionale della Ceramica di Faenza. Alcune
delle sue opere sono state vincitrici di premi nazionali e acquisite in collezioni italiane e spagnole. 2024 Dialoghi Paralleli di Jorge Egea e Luca Freschi, a cura di Giovanni Gardini, MEAM Museu Europeu d'Art Modern Barcellona e al Museo Diocesano di Barcellona.
Attualmente collabora con importanti gallerie italiane e europee.
Testi/Texts and Exhibitions
2025 - APPUNTI DI UN VIAGGIATORE SILENTE a cura di Stefano Gagliardi Galleria Gagliardi San Gimignano, Italia
Dialoghi Paralleli di Jorge Egea e Luca Freschi, a cura di Giovanni Gardini.
NEVER ENDING - NEVER ENDING - MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA, Mantova
Custode del presente e delle cose mortali [IT,EN]Nec spe nec metu, Palazzo del Monte di Pietà, Forlì di Alberto Zanchetta
CARIATIDI [IT] Intersezioni, Museo Nazionale di Ravenna di Giovanni Gardini
Italy – Korea, Art & Culture Acknowledging the differences [IT,EN] Sala della Tinazzara, Museo Nazionale di Ravenna.
di Giovanni Gardini
Fragilis Mortalitas - Renato Serra: “Gli affetti ai tempi della guerra” [IT] Casa Museo Renato Serra, Cesena di Marisa Zattini
Tratti Memorabili [IT] Wall Street International Magazine - Luca Freschi di Michele Venturini
Nostalghia - Segni del Tempo [IT] Spazio Cose Belle, Fusignano (RA) di Enrico Lombardi
Perché morte non ci separi [IT,EN] Luca Fresch - Work 2018 di Maria Vittoria Baravelli
La pratica dell'imperfetto [IT,EN] niArt, Ravenna di Davide Caroli
Requiem [IT] Ex Asilo Santarelli, Forlì di Luca Freschi
Martiryum [IT] MEAM - Museo Europeo d'Arte Moderna, Barcellona, Spain di Marco Servadei Morgagni
Crocevia [IT] Castello di Cusercoli (FC) di Marco Servadei Morgagni
Dal Vero [IT] Centro Polivalente Gianni Isola, Museo di San Domenico, Imola di Franco Bertoni
Lacrimae Rerum [IT] Galleria dell'Immagine, Rimini (RN) di Alessandro Giovanardi e Sabrina Foschini
Tempo scaduto [IT,EN] Galleria Stefano Forni, Bologna Maurizio Stupiggia
L’originarietà del rifiuto [IT] Pubblicato su: romagnapost.it Elena Dolcini
Il contemporaneo inattuale di Luca Freschi [IT,EN] smokinguns2011.blogspot.it Elena Dolcini
Sostanze volatili [IT] Galleria Farneti, Forlì Rosanna Ricci
Sedimenti sottocutanei [IT] Spazio espositivo sperimentale GARO, Forlimpopoli (FC) Rosanna Ricci e Jacopo Flamigni
Le ragioni della crisalide [IT] Presso lo studio dell’artista, Meldola (FC) Alessandro Giovanardi
Materia e memoria [IT] Cortile dell’Acero Rosso, Forlimpopoli (FC) Geda Jannicelli
Guardare con lo sguardo della mente [IT] 51ª Edizione del premio Campigna Claudia Casali e Giuseppe Michelacci
Discrepancias [IT,ES] Sala de exposiciones Casino Eldense, Alicante (E) Irene Biolchini
OPEN 12 [IT,EN] Isola di San Servolo, Venezia Sabrina Foschini
Immagini per un archivio storico della Pietà [IT] Chiesa di S. Giovanni Battista, Penne (PS) Lorenzo Di Lucido
La memoria della pelle [IT] Caffè letterario Assenzio, Rimini Alessandro Giovanardi
Graphie “Della morte e dell’esodo…” [IT] Rivista Trimestrale di Arte e Letteratura Galatea
Nuove argille [IT] FRAC Baronissi (SA) Irene Biolchini
Ingresso in società [IT] Chiesina dell’ex Ospedale, Meldola (FC) Claudia Casali
Testi
2019
Custode del presente e delle cose mortali [IT,EN]
Nec spe nec metu, Palazzo del Monte di Pietà, Forlì.
di Alberto Zanchetta
CARIATIDI [IT]
Intersezioni, Museo Nazionale di Ravenna
di Giovanni Gardini
2018
Italy – Korea, Art & Culture Acknowledging the differences [IT,EN]
Sala della Tinazzara, Museo Nazionale di Ravenna.
di Giovanni Gardini
Fragilis Mortalitas - Renato Serra: “Gli affetti ai tempi della guerra” [IT]
Casa Museo Renato Serra, Cesena
di Marisa Zattini
Tratti Memorabili [IT]
Wall Street International Magazine - Luca Freschi
di Michele Venturini
2017
Nostalghia - Segni del Tempo [IT]
Spazio Cose Belle, Fusignano (RA)
di Enrico Lombardi
Perché morte non ci separi [IT,EN]
Luca Fresch - Work 2018
di Maria Vittoria Baravelli
2015 La pratica dell'imperfetto [IT,EN]
niArt, Ravenna
di Davide Caroli
Requiem [IT]
Ex Asilo Santarelli, Forlì
di Luca Freschi
Martiryum [IT]
MEAM - Museo Europeo d'Arte Moderna, Barcellona, Spain
di Marco Servadei Morgagni
Crocevia [IT]
Castello di Cusercoli (FC)
di Marco Servadei Morgagni
2014
Dal Vero [IT]
Centro Polivalente Gianni Isola, Museo di San Domenico, Imola
di Franco Bertoni
Lacrimae Rerum [IT]
Galleria dell'Immagine, Rimini (RN)
di Alessandro Giovanardi e Sabrina Foschini
2013
Tempo scaduto [IT,EN]
Galleria Stefano Forni, Bologna
Maurizio Stupiggia
L’originarietà del rifiuto [IT]
Pubblicato su: romagnapost.it
Elena Dolcini
2012
Il contemporaneo inattuale di Luca Freschi [IT,EN]
smokinguns2011.blogspot.it
Elena Dolcini
Sostanze volatili [IT]
Galleria Farneti, Forlì
Rosanna Ricci
Sedimenti sottocutanei [IT]
Spazio espositivo sperimentale GARO, Forlimpopoli (FC)
Rosanna Ricci e Jacopo Flamigni
2011
Le ragioni della crisalide [IT]
Presso lo studio dell’artista, Meldola (FC)
Alessandro Giovanardi
2010
Materia e memoria [IT]
Cortile dell’Acero Rosso, Forlimpopoli (FC)
Geda Jannicelli
Guardare con lo sguardo della mente [IT]
51ª Edizione del premio Campigna
Claudia Casali e Giuseppe Michelacci
2009
Discrepancias [IT,ES]
Sala de exposiciones Casino Eldense, Alicante (E)
Irene Biolchini
OPEN 12 [IT,EN]
Isola di San Servolo, Venezia
Sabrina Foschini
Immagini per un archivio storico della Pietà [IT]
Chiesa di S. Giovanni Battista, Penne (PS)
Lorenzo Di Lucido
La memoria della pelle [IT]
Caffè letterario Assenzio, Rimini
Alessandro Giovanardi
Graphie “Della morte e dell’esodo…” [IT]
Rivista Trimestrale di Arte e Letteratura
Galatea
Nuove argille [IT]
FRAC Baronissi (SA)
Irene Biolchini
2007
Ingresso in società [IT]
Chiesina dell’ex Ospedale, Meldola (FC)
Claudia Casali
APPUNTI DI UN VIAGGIATORE SILENTE
San Gimignano
Dal 16/03/2025 al 13/04/2025
Tutti i giorni 11:30 - 17:00
Maggiori Informazioni
NEVER ENDING
Diocesi di Mantova - Museo Diocesano Francesco Gonzaga - Basilica di Sant’Andrea MANTOVA
Dal 03/12/2023 al 31/12/2023
9,30 - 17,30
Maggiori Informazioni