Manuel Felisi ha esposto in Galleria Gagliardi dal 2008 al 2011 ed espone nella nostra galleria dal 2020.
Manuel Felisi si muove con disinvoltura nei diversi ambiti del fare artistico, dalla pittura, alla fotografia fino alle tecniche dell’installazione per raccontare sempre di uno stesso tema, il Tempo; si potrebbe definire “il tema”, perché riguarda tutti noi, il nostro esserci; il tempo che con il suo passare cambia le cose, le preserva o le fa dimenticare.
Ci sono molti modi per raccontarlo, Felisi lo fa in maniera “gentile”, senza mai cadere nella trappola della nostalgia, al contrario ricoprendolo di un afflato poetico ed emozionale. Le sue opere sono composte da strati di materiali diversi uniti seguendo sempre lo stesso ordine scientifico, come a seguire un rituale, dalla pittura alla stampa, eppure mai davvero meramente meccanico, perché “partorito” con estremo coinvolgimento, ogni volta.
Protagonista è il tempo da molti punti di vista: il tempo come misura, quello necessario, per creare l’opera stessa; il tempo brevissimo, quasi immobilizzato, dell’istante dello scatto fotografico; la fotografia elaborata digitalmente e poi stampata in assenza di bianco sulla tela precedentemente preparata è come un sigillo in grado di racchiudere dentro l’opera tutti i ” tempi”che è in grado di raccontare; una foto che cessa così di essere un semplice scatto a persone, luoghi, oggetti e diventa memoria collettiva. Inoltre il tempo come categoria ideale e universale, che governa la vita, ne scandisce il ritmo e modifica cose e persone.
C’è infine un’ulteriore visione del tempo che l’artista indaga ricorrendo a installazioni artistiche: è il tempo contemporaneo alla fruizione delle stesse, l’attimo presente in cui ci relazioniamo a suoni, rumori, odori, colori, pensieri che l’installazione ci consente di esperire attraverso i sensi e la mente; quell’attimo unico e irripetibile nello spazio e nel tempo.
Main Exhibitions / Principali esposizioni
2024 ”1:1” a cura di Gabriele Simongini museo Bilotti villa Borghese Roma 2023 “connecting memories”a cura di ELI Sassoli De bianchi e Olivia Spatola Baglioni Bologna
2022 “Oltre ogni più rosea previsione” a cura di Massimiano Mutarelli Glauco Cavaciuti arte Milano. pdf catalogo
2022 “Le latitudine dell’arte” a cura di Virginia Monteverde e Stefania Giazzi Palazzo Ducale Genova
2022 “Al di la del fiume, tra gli alberi “a cura di Stefano Gagliardi, testo Isabella Del Guerra, Galleria Gagliardi San Giminiano 2022 “Segrete” a cura di Virginia Monteverde torre Grimaldina Genova
2021 “…e respirare”, a cura di Ivan Quaroni, Fabbrica Eos Milano. pdf catalogo
2020 “We are now”, a cura di Eli Sassoli De Bianchi e Olivia Spatola,Palazzo Bevilacqua Bologna.
2019 “Transmutazioni” Galleria Colossi
2019 “Rigenerazioni”a cura di Giacomo Fanale, Orto botanico Palermo.
2019 “Wonder Time” Palazzo della Cultura Catania
2018 “Presente del Passato” Galleria Russo Roma
2018 “Perspective Gnam Roma
2018 “In Absentia” Fabbrica Eos Milano
2018 Il millenio maggiorenne “ MARCA Catanzaro a cura di Luca Beatrice
2018 “new perspective“ TRIENNALE milano a cura di Denis Curti Gnam Roma
2017 Arte Fiera Bolgna Fabbrica Eos galleria Russo
2017 “tempo immobile “ Fabbrica Eos Milano
2016 “acqua “ galleria Russo Istanbul
2016 “la memoria dell’acqua “ milano
2016 Shakespeare in Rome Galleria Russo Roma a cura Andrew Dickson
2016 Arte Fiera Boloogna fabbricaeos Galleria Russo
2016 “la bellezza resta “ Monza acura di Simona Bartolena
2015 Biennale Italia-Cina, Mastio della Cittadella, Torino
2015 art London galleria Russo
2015 “di terra e d’acqua” palazzo Manenti galleria Dè Bonis Reggio Emilia
2015 “di-vento”galleria Glauco Cavaciuti Milano
2015 “linee di confine” museo Bilotti Roma
2015 “memorie di equilibrio” galleria Amy-d Milano
2015 acqua palazzo Ghirlanda Brugherio
2015 arte fiera Bologna fabbrica eos Milano russo gallery Roma Istanbul
2015 la selva oscura palazzo dei Principi Correggio
2014 griglie a cura di Marco di Capua russo gallery Roma
2014 contemporary Istanbul russo gallery
2014 biennale Italia Cina Pechino
2014 wonderwalls, fabbrica del vapore milano
2014 “Materie” a cura di Simona Bartolena; castello di Trezzo, Milano
2014 Arte Fiera Bologna galleria Russo Roma
2013 “20 anni o 5 minuti” di materie Fabbrica Eos Milano
2013 contemporary Istanbul Art Fair, Fabbrica Eos, Istanbul
2013 collettiva Cavaciuti Arte Lugano
2013 Made eventi istallazione “ un metro per um metro per un metro di cultura” a cura di Fortunato D’amico Milano Rho fiera
2013 “the masks we wear” arteco gallery London
2013 “Menoventi”, personale a cura di Fortunato D’amicoe Maria Flora GIubilei, GAM, Genova Nervi
2013 “Barcellona showcase” casa Batllò Barcellona
2013 “Pianeta Cina – evento di Biennale Italia-Cina”, collettiva, Palazzo Te, Mantova
2013 “Ceramica Terra Cultura” mostra a cura di Giulio Ceppi e Fortunato D’amico. Installazione dell’opera “Giardinetta”.
Salone del Mobile, Milano
2012 “biennale Italia Cina” Palazzo Reale Monza
2012 contemporary Istambul Art Fair, Fabbrica Eos, Istanbul
2012 made expo, Evento Planetarium, a cura di Fortunato D’amico. Installazione dell’opera “Ape”, Milano
2012 cutlog, Fabbrica Eos, Parigi
2012 scope basel, Fabbrica Eos, Basilea
2012 “Road to contemporary art” Fabbrica Eos, Roma
2012 Piano City Milano. Installazione dell’opera “Sinfonia”, pianoforte suonato da Vinicio Capossela in concerto. Rotonda Della Besana, Milano
2012 Art Paris, Parigi, Fabbrica Eos
2012 “Milan Jam”, collettiva a cura di Lucy Day, Eliza Gluckman, Irina Stark, Collyer Bristow Gallery, London (U.K.)
2011 “Sinfonia” solo project & solo-show via Pasubio Milano
2011 “Proetica – Profetica – Poetica”, collettiva a cura di Chiara Canali e Fortunato D’Amico, Stazione di Porta Nuova, Torino
2011 Cutlog, Contemporary Art Fair, con Fabbrica Eos, Parigi
Finalista del PRIX ARTE con l’opera “Sinfonia”
2011 “Museo Verticale”, esposizione permanente, Palazzo Regione Lombardia, Milano
2011 “Il mito del vero”, collettiva a cura di Giacomo Maria Prati e Paolo Lesino, Spazio Guicciardini (Milano) ePalazzo Guidobono (Tortona-AL)
2011 Road to contemporary art, Fabbrica Eos, Roma
2010 “Flowers”, a cura di Ivan Quaroni, Fabbrica Eos, Milano
2010 “Pensiero Fluido”, a cura di Alberto Mattia Martini, Spazio Oberdan, Milano.
Mostra promossa da Provincia di Milano, con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano.
2010 “Remake”, collettiva a cura di Alberto Mattia Martini, Contemporanea(mente, Parma
2010 “Letteralmente”, personale, Visionnaire Design Gallery, Milano
2010 ROMA, Road to contemporary art, Fabbrica Eos, Roma
2010 MiArt 2010, Fabbrica Eos, Milano
2009 Step 09, Fabbrica Eos, Milano
2009 ArtVerona 09, Fabbrica Eos, Verona
2009 “Contemporary Life”, collettiva, If Art Gallery, Marciana Marina, Isola d’Elba
2009 “Swingart, 18 buche in cerca d’autore”, collettiva, Golf Club Le Rovedine, Opera (MI)
2009 MiArt 2009, Fabbrica Eos, Milano
2009 “Distrato”, personale a cura di Alberto Mattia Martini, Contemporanea(mente), Parma
2008 “Miami Art Basel Event”, collettiva, Laure De Mazieres, Design District, Miami
2008 ArtVerona, Fabbrica Eos, Verona
2008 Opening Visionnaire Design Gallery, collettiva, Milano
2008 Collettiva, Architetture Sensibili, a cura di Linda Giusti, Castello di Rivara,Torino
2008 “Visioni urbane”, personale, edifici San Faustino, Milano
2008 MiArt, Fabbrica Eos, Milano
2008 “Nato a Milano ambrate”, personale a cura di Alberto Mattia Martini, Fabbrica Eos, Milano
2008 “Architetture Sensibili”, a cura di Linda Giusti, Castello di Rivara, Torino
2007 “Art in Cocktail” collettiva, Jamaica
2007 Personale, Paparazzi Gallery, Crema
2006 “Felisi” personale, Annotazioni d’Arte, Milano2006 “Epidemia”collettiva Palazzo nuovo Torino.
2004”Compilation”, collettiva Santa Barbara Arte Contemporanea, Milano.
2003”Origini” collettiva Santa Barbara Arte Contemporanea, Milano.
2002 “Chien ta kuo” collettiva, Scaldasole” a cura di Ivan Quaroni.
2002 “Biografie” personale, pitture e sculture, Spazio Isola, Milano
2000 “Brera in Villa Tanzi” collettiva, Milano
1999 Spazio Cargo, per interni concomitanza Salone del mobile, a cura di Gheroartè, Milano
1998 “Tra arte e design” collettiva, Associazione Marta Nurizzo, Milano
1997 collettiva, Sala Napoleonica Brera, Brera, Milano
I quadri di questo artista sono il risultato di un lavoro a metà fra pittura e metodi digitali: sovrapposizioni di livelli e stratificazioni attraverso le quali creare composizioni di pieni e trasparenze. Manuel Felisi utilizza fotografie scattate nei luoghi dove ha vissuto; o in cui, semplicemente, ha transitato. Immagini di oggetti e persone incontrati lungo il percorso, che non hanno alcuna pretesa di qualità bensì un valore fondamentale: sono tracce di istanti biografici. Fra le decorazioni floreali di vecchi tessuti o carte da parati, che l'artista recupera e utilizza per costruire le sue tele, affiorano i soggetti immortalati dalla macchina fotografica come fantasmi d'una memoria che non è solo individuale ma appartiene a chiunque possa ritrovare il ricordo del proprio vissuto. Fermandosi ai confini tra figurazione e astrazione, Felisi crea contrapposizioni suggestive fra artificio e natura, uomo e vegetazione, spazi, strade, architetture spesso disabitate ma ravvivate dai moti dinamici di rami, foglie, fiori. L'intervento pittorico, accoglie la fotografia nel tentativo di dare eternità a immagini e stoffe, fino a quel momento prive d'attenzione.
AL DI LA' DEL FIUME,
TRA GLI ALBERI
San Gimignano
Dal 06/07/2022 al 28/07/2022
Tutti i giorni 10:30 - 19:30
Maggiori Informazioni