Simone Benedetto espone nella nostra galleria dal 2024.
Simone Benedetto nasce nel 1985 a Torino. Si laurea all'Accademia Albertina di Belle Arti in Scultura e Arti Plastiche. Scultore tra i più versatili, sperimenta molteplici materiali, combinando tecniche plastiche ad un linguaggio realistico e visionario.
Dopo essersi laureato all’Accademia Albertina di Belle Arti in Scultura e Arti Plastiche, sono state fondamentali per la sua formazione artistica e personale le esperienze praticate all’estero; l’artista ha infatti intrapreso e conseguito importanti percorsi di studio nelle accademie di Valencia e Lisbona, proseguendo in ambito scultoreo sia l’attività espositiva personale, sia quella lavorativa.
Le opere di Simone Benedetto rappresentano un immaginario che, partendo dal “già detto” dell’arte contemporanea, costruisce un individuale e originale schema gerarchico di idee. Gli archetipi sono apparentemente semplici: il gioco, l’infanzia, la guerra e gli sconvolgimenti sociali.
Su tutto, però, si stende il manto del macro-argomento della tecnologia; ovvero, come quest’ultima abbia modificato la semiotica e i rapporti interpersonali precedentemente assodati, in particolare dalla nascita dei social network in poi.
Benedetto è considerabile uno scultore tra i più versatili e poliedrici della contemporaneità: la sperimentazione dei materiali (pietre dure, bronzo, cemento, resine e siliconi), la combinazione delle tecniche plastiche e la commistione di linguaggio realistico e visionario consentono di affrontare tematiche sociali spinose e complesse, mostrando la contraddittorietà del quotidiano con un intimo e originale sguardo critico.
Le creature metamorfiche e fiabesche di Simone Benedetto sembrano tratte da una favola, ibridi appartenenti a un’altra dimensione segreta e sconosciuta. Potrebbero essere abitanti che popolano indisturbati la fitta vegetazione delle boscaglie oppure i protagonisti di un futuro prossimo distopico, possibili discendenti della specie umana, ritornata a vivere allo stato brado in seguito a qualche catastrofe ambientale.
Spiriti giocosi e selvatici, gli Animal Souls sembrano reinterpretare la necessità contemporanea di un ritorno alla Natura, in una rinnovata comunione, e la celebrazione di quell’istinto atavico e della purezza propri dell’Infanzia, età libera da tutte le costrizioni e i condizionamenti che la società impone.
Un barlume di speranza ispira una lettura che affonda le sue radici nel mito collettivo e nella perfetta primigenia aderenza tra stato naturale, condizione sociale e formazione culturale. L’allontanamento dall’originario stato di natura è un argomento antico, che attraversa la storia del pensiero e della cultura da tempi immemori. J.J. Rousseau, nel “Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini”, considera infatti come benigna la natura, concepita come stato originario dell’uomo selvaggio, e felice la vita se a diretto contatto con essa, mentre “i nostri mali sono per la maggior parte opera nostra e li avremmo evitati quasi tutti mantenendo la maniera di vivere semplice, uniforme e solitaria che ci era prescritta dalla natura.”
FAIRS
2023
BOOMING Galleria Ferrero
2022
ART MIAMI LiquidArtSystem
THE OTHERS AD Gallery
2021
ARTE IN NUVOLA AD Gallery
2019
THE OTHERS Galleria Paludetto
2017
ARTEFIERA VERONA Galleria Paludetto
SOLO SHOWS
2022
SOLO SHOW SIMONE BENEDETTO Koart Gallery
2021
THINK BIG Artiglieria contemporanea. Cavallerizza Reale Torino
ANIMAL SOUL White lands art Gallery Torino
2020
SOLOSHOW SIMONE BENEDETTO Artiglieria contemporanea. Cavallerizza Reale Torino
SIMONE BENEDETTO SOLOSHOW Galleria Gare 82 , Brescia
2019
TEDDYBEER Palazzo Saluzzo Paesana , Torino
2017
OUT OF CONTROL Galleria Davide Paludetto, Torino
2016
SIMONE BENEDETTO, Galleria Davide Paludetto, Torino
SIMONE BENEDETTO, Galleria Marconi, Cupra Marittima
SIMONE BENEDETTO, Galleria Franz Paludetto, Torino
2014
IDENTITY FOR SALE, palazzo civico comune di Torino
BLACK MIRROR OF SOCIETY, Paratissima, Torino
COLLECTIVE EXHIBITIONS
2022
START SALUZZO widespread exhibition Saluzzo
SOS UMANITY Orta lake widespread exhibition
SUMMER EXIBITION Gallerie Ramfjord oslo
COLLECTIVE EXIBITION Basile contemporary Roma
2021
FLANEURS E NAVIGANTI Galleria Gare 82 , Brescia
SENSE OF WONDERS Ko Art Gallery Catania
COLLECTIVE EXIBITION Galleria Ferrero Ivrea
2019
COLLECTIVE EXIBITION Gallerie Montmartre, Paris
CHILDREN AND GAME Gallerie Geraldine Zberro, Paris
2017
MONFORTE CONTEMPORANEA Monforte
COLLECTIVE EXHIBITIONS Galleria Davide Paludetto Torino
MAUTO Museo MAUTO Torino
SENZA FRONTIERE Parco d'arte Quarelli Roccaverano
2016
TRANSITORY PEOPLE Parco d'arte Quarelli, Roccaverano
GAP Torino esposizioni Galleria Franz Paludetto
MISERERE Chiesa di san Vittore, Vercelli
Risultato tra gli artisti selezionati per il Premio ORA.
2015
COFFI FESTIVAL, Berlino
SCULTURE NEL PARCO Venezia isola delle rose fondazione Mazzoleni
TRASMUTAZIONI, chiesa di san Vittore, Vercelli,
USELESS ARMI Torino esposizioni
GAP Torino esposizioni Galleria Franz Paludetto
2014
sCOLPITI DALLA CRISI camera di commercio per l'artigianato e l'industria, Torino
sCOLPITI DALLA CRISI Castello di Rivara, Rivara (Torino),
GAP Torino esposizioni Galleria Franz Paludetto
2013 PARATISSIMA Torino esposizioni
COMPETITIONS
2021 PREMIO ARTE
selezionato per il premio arte (premio ancora in corso )
2019 BIENNALE DI GENOVA
Premio scultura
2016 PREMIO ORA
vincitore del premio ORA
2013 PARATISSIMA
Torino, vincitore primo premio
2013 ZOOMAGINARIO
Zoom, Cumiana (Torino), bioparco Zoom di Torino, vincitore del primo premio come miglior artista della nona edizione di Paratissima.