Bruno Munari

Works

Biographical Notes
 

1907

"Suddenly, without anyone having warned me, I found myself completely naked in the city of Milan, on 24 October 1907". Some years later the family moved to the Polesine district to the south of Venice where the artist passed his childhood. "At six years old I was deported to Badia Polesine, a beautiful agricultural town where silk worms and sugar beet were cultivated. On the town square, wholly of pink marble, you walked barefoot on summer evenings."

1926
After having moved back to Milan, Munari immediately came into contact with various exponents of the Futurist movement (the poet Lescovich [Escodamé], Depero, Prampolini, Marinetti, Buzzi, and others) and, together with Aligi Sassu, he was attracted by the theories of Boccioni.

1927
He began to exhibit his works in Futurist group shows in Italy and Europe. "We were then the Lombardy Futurist group, aero-painting, aero-sculpture, radio-painting plastics multimedia, useless machines, we sent them to all the shows in Italy, France, throughout the world".

1928
With Aligi Sassu he signed the "Dinamismo e pittura muscolare" manifesto (Dynamism and Muscular Painting), celebrating with Futurist passion the creation of a "completely new and original mechanical, animal, and vegetable world".

1929
He began to work in the field of advertising and graphics. He contributed to the foundation of the Gruppo Lombardo Radio-Futurista (Lombardy Radio-Futurist Group) which made its collective debut in Varese. With a large number of works he took part in the group show Trentatré Futuristi at the Galleria Pesaro in Milan. In the catalogue Marinetti mentioned Munari: "The group of Milanese Futurist painters, led by the very young and very gifted Bruno Munari, presents itself in all its efficiency".
With Severini, Russolo, Depero, Balla, Prampolini and others, he took part in the show Peintres Futuristes Italiens at the Galerie 23 in Paris. He designed sets and costumes for Il suggeritore nudo by Marinetti at the Teatro degli Independenti in Rome.


1930
He created the Macchina Aerea (Aerial Machine) and began to plan his Macchine Inutili (Useless Machines). He took part in the 17th Venice Biennale. With Ricas (Riccardo Castagnedi) he opened the Studio R+M graphic design studio. He designed advertisements, booklets, posters, fair booths, and began to collaborate with such magazines as "La Lettura", "Natura", "L’Ufficio Moderno", "L’Ala d’Italia", "L’Almanacco letterario Bompiani". With 16 works, he took part in the group show Mostra Futurista Arch. Sant'Elia e 22 pittori futuristi at the Galleria Pesaro in Milan.

1931
He took part in the 1st Quadriennale in Rome. Together with Andreoni, Duse, Manzoni, Gambini, and Bot he signed the Manifesto della aeropittura dei futuristi milanesi in which it was stated that "artistic creation must be a precise and complete whole with and from which to explore the infinite chromatic atmospheres that surround the plastic totality, definable as an aerial island in which all the laws of nature have to be abolished".

1932
He took part in the group show Enrico Prampolini et les aereopentres futuristes italiens at the Galerie de la Renaissance in Paris. He took part in the 18th Venice Biennale. With 27 drawings he illustrated Il Cantastorie di Campari, an advertising booklet.

1933
The Studio R+M began a collaboration with the Studio Boggeri in Milan. He took part in the group show Omaggio futurista a Umberto Boccioni at the Galleria Pesaro in Milan. For such magazines as "L’Ala d’Italia", "Natura", "La Lettura", and "L’Almanacco letterario Bompiani" he created photo-montages and photo-collages; with his photograms he participated in the exhibition of Futurist photography organised in Rome by F. T. Marinetti. He exhibited his first Macchine Inutili at the Galleria delle Tre Arti in Milan.

1934
Together with Manzoni, Furlan, Ricas, and Regina, Munari signed the Manifesto tecnico dell’aeroplastica futurista in which it was stated that, in order to create a new art, it was necessary to have "the euphoria of space and of volumes of air, the Aesthetics and rhythm of the dematerialisation of material, a mechanical sense in its purest state (machines = art), that is the invention of useless machines". He continued to exhibit his Macchine Inutili in Futurist shows, attracting the attention of Depero and Marinetti. He took part in the 19th Venice Biennale. He illustrated L’anguria lirica (Lungo poema passionale) by Tullio d’Albisola. He bought the only picture to be sold in the first show in Italy by Kandinsky, held at the Galleria del Milione in Milan.

1935
He began his collaboration with the Studio Boggeri and printed the book Tavolozza delle possibilità tipografiche (Palette of Typographical Possibilities).

1936
He took part in the 6th Triennale in Milan with a large abstract mosaic. He took part in the 20th Venice Biennale.

1937
He illustrated Poema del Vestito di Latte by F. T. Marinetti (Poem of the Milk Dress) with advanced graphic inventions.

1939
He worked as art director of the magazine "Tempo".

1940
A show of Oggetti Metafisici (Metaphysical Objects) at the Galleria del Milione in Milan, with a presentation by the future Nobel Prize winner Salvatore Quasimodo.

1942
His book Le Macchine di Munari (Munari’s Machines) was published by Einaudi and so began a collaboration with this publishing house for the graphic design of its books that was to last for more than forty years.

1944
"Domus" published his book Fotocronache (Photochronicles). A solo show of abstract paintings at the Galleria Ciliberti in Milan.

1945
With the utilisation of the movement of a spring-loaded alarm clock, Munari design a kinetic multiple Ora X, which was then to be produced by the Danese firm in Milan in 1963.

1946
At the first Salon des Réalités Nouvelles in Paris, a show of concrete art, Munari presented his Concavo-Convesso environment (Concave-Convex). A solo show of abstract paintings, Dipinti astratti, was held at the Galleria Bergamini in Milan.

1947
He took part in the first post-war international exhibition of abstract and concrete art, Arte astratta e concreta, held in Palazzo Reale, Milan and organised by the architect Bombelli, together with Swiss exponents of concrete art. In Paris he participated in the show Réalités Nouvelles. In its end-of-the-year issue, "Domus" magazine devoted a folded insert to the work Concavo-Convesso, one which was well adapted to a photographic interpretation.

1948
He took part in the foundation of the Movimento Arte Concreta (M.A.C.) together with Gianni Monnet, Gillo Dorfles, and Atanasio Soldati. He exhibited the Macchine Inutili and Concavo-Convesso in his solo show at the Galleria Borromini in Milan, with a catalogue presentation by Dino Buzzati: "He is the only painter, I believe, in Italy and abroad who can make a performance out of an exhibition. I mean to say that Munari, among abstract painters, is the only one who makes even his own painting move". He began his series of paintings titled Negativo-positivo (Negative-Positive) in which the distinction between the figure and the background was annulled to create a sense of perceptive instability. "We are dealing with a line that draws from both parts and not as happened before by outlining only one part".

1949
Munari designed Il gatto Meo (Meo the Cat), a foam rubber toy that could be modelled, for the Italian Pirelli firm. He participated in the Milan fair with an installation of the Macchine Inutili in the Montecatini pavilion.

1950
Munari continued his work with M.A.C. and created Proiezioni di Luce (Light Projections), utilising slides in which he inserted his own painted compositions. He held a show of his Libri Illeggibili (Illegible Books) at the Salto bookshop in Milan, with a presentation by Arnaldo Alberto Mondadori: "These 'Illegible Books' are the first examples of a new language that is closely related to cinema and music and, I believe, could one day become a 'genre', just like today with the 'Useless Machines' side by side with sculpture". These books were conceived of as unique pieces and, without the use of words, they told stories through the means of images, coloured lines, pages that were cut, folded or transparent, and with cotton threads and other insertions. He designed a Macchina Inutile twelve metres high for the Motta pavilion at the Milan trade fair.

1951
He began his series of Macchine Aritmiche (Arrhythmic Machines), the randomness of which was produced by the movement of a spring-loaded mechanism. He exhibited at the Salon des Réalités Nouvelles in Paris. A solo show of Oggetti Trovati (Found Objects), with a presentation by Ernesto N. Rogers, at the Galleria dell’Annunciata in Milan, where he exhibited his collage Frammenti di manifesti trovati in Rue Monsieur le Prince, a Parigi, su una staccionata di legno, un poco scoloriti dalla pioggia (Fragments of Posters found in Rue Monsieur le Prince, in Paris, on a Wooden Fence, a bit Washed-out by Rain).

1952
The French magazine "Art d’Aujourd’Hui" devoted a monographic issue to Italian abstract art with a Negativo-positivo on its cover. A show of Quadri quadrati plastici e nuove macchine inutili was held at the Galleria Bergamini in Milan. For the 26th Venice Biennale he made an open-air fountain at the entrance to the central pavilion. For Pirelli he created the Scimmietta Zizì (Zizì the Monkey), a new, interactive foam rubber toy with a copper armature that could be modelled. The exhibition L’arte e il caso (The Rule and the Chance) at the Galleria dell’Annunciata in Milan.

1953
A show of Libri Illeggibili at the Italian Book & Craft, New York, and a show of children’s books at the New York Public Library. The first public Proiezioni Dirette in Milan at the Studio B24 and in Gio Ponti’s studio. He began to use polarised filters for making the Proiezioni a Luce Polarizzata (Polarised Projections).

1954
He won the Compasso d’oro prize (Golden Compass Award) for the Scimmietta Zizì. He presented his Proiezioni dirette in the studio of Leo Lionni in New York and then at MoMA. He designed the logo for the 10th Triennale in Milan.

1955
He presented some new Proiezioni dirette at the Galleria d’Arte Moderna in Rome. He argued publically with Vasarely for the use of some of his own definitions as part of the presentation yellow manifesto for the show Le Mouvement at the Galerie Denise René in Paris. Together with Alvin Lustig he took part in the show Two Graphic Designers at MoMA, New York, where Munari presented his Libri Illeggibili and Proiezioni dirette. He exhibited his Negativi-positivi at the Gallerie Apollinaire in Milan. For the Milan fair he designed two fountains with rotating elements moved by the water in a random manner.

1956
At the Galleria S. Babila in Milan he exhibited his series of works Ricostruzioni Teoriche di Oggetti Immaginari in base a frammenti di residui di origine incerta e di uso sconosciuto (Theoretical Reconstruction of Imaginary Objects Based on Residual Fragments of Uncertain Origin and of Unknown Usage), begun in Panarea in 1955 with the performance and invention of Museo Immaginario delle isole Eolie (Imaginary Museum of the Aeolian Islands). First Proiezioni Polarizzate at the Studio B24 in Milan.

1957
For the Danese firm in Milan he created the Cubo ashtray, sold throughout the world and today to be seen in the collection of MoMA in New York. With his Proiezioni, he took part in the show Source of Inspiration at the American Institute of Graphic Arts in New York. In the July issue of "Domus" magazine he presented his Forchette Parlanti (Speaking Forks). In September "Domus" devoted its cover to a Proiezione a luce polarizzata: "These projections bring movement to colour".

1958
He published his book Le Forchette di Munari and, at the Galleria Montenapoleone in Milan, he exhibited his Sculture da Viaggio (Travel Sculptures), portable and foldable sculptures made from coloured cardboard. With Proiezioni dirette, he took part in the Stockholm Avant-Garde Film Festival, organised by Pontus Hulten, a great admirer of his.

1959
He began to produce and exhibit the Fossili del 2000 works (Fossils of the Year Two Thousand), compositions obtained from immersing technological remnants in a Perspex brick. With his Strutture Continue multiple (Continuous Structures) he contributed to the Multiplication d’Arte Transformable (M.A.T.) editions produced in Paris by Daniel Spoerri.

1960
He presented his Proiezioni dirette at the Sôgetsu Hall in Tokyo, accompanied by Toru Takemitsu’s concrete music, and the Proiezioni a luce polarizzata at the Tokyo National Museum of Modern Art.

1961
He exhibited in group shows of kinetic art curated by Pontus Hulten at the Stedelijk Museum, Amsterdam, at the Moderna Museet, Stockholm, and at the Louisiana Museum, Humlebaek.

1962
A solo show with Enzo Mari at Palazzo Strozzi in Florence curated by C. L. Ragghianti. Together with Giorgio Soavi, and sponsored by Olivetti, he organized the show Arte Programmata (Programmed Art) in the Olivetti stores in Milan, Venice, and Rome. He founded the Studio di Monte Olimpino, a studio for research cinema.

1963
In the Danese firm’s showroom in Milan he presented the serial production of Ora X, a kinetic multiple he had conceived in 1945. He made a film, I colori della luce, about the breakdown of light with a polarizing filter. The refined publisher Scheiwiller in Milan released his book Good Design.

1964
He shot a short film Tempo nel tempo in which an event lasting one second was extended to three minutes. Munari began to experiment with the creative possibilities of Xerox photocopying machines to produce unique works he called Xerografie Originali (Original Xerographs) by moving images during the photocopying process. The Arte Programmata show arrived in America; its first stop was at New York University. The metro opened in Milan and, for the occasion, Munari designed a poster advertisement for Campari, today in the collection of MoMA in New York, that could even be read from the train while it was travelling.

1965
He presented Tetracono, a kinetic object planned in two versions, one with a motor and the other without, at the Danese store in Milan. He exhibited at the Isetan department store in Tokyo where he undertook a performance by creating Xerografie Originali with random elements found on the premises, a Fontana a 5 gocce d’acqua, and a Libro Illeggibile bianco e nero. With experimental films he took part in Nova tendencija 3, Zagreb.

1966
He took part in the Venice Biennale with a room devoted to works with polarised light (Polariscop). He took part in the show The Object Transformed at MoMA, New York. A solo show at the Howard Wise Gallery, New York. At the opening he used a Rank Xerox 914 for a demonstrative performance of the creation of Xerografie originali. Laterza published his book Arte come mestiere.

1967
He exhibited Opere in serie dal 1958 at the Galleria Vismara in Milan. He was invited to hold a series of lessons about visual communication at Harvard University Cambridge (U.S.A.). He published Libro Illeggibile N.Y.1 for MoMA, New York.

1968
For the Danese firm he produced his Flexy multiple. He rewrote, for the Galleria Sincron in Brescia, the Manifesto dei Multipli, later published by Einaudi in the book Codice Ovvio. He participated in the show The machine as seen at the end of the mechanical age at MoMA, New York, and at SFMOMA, San Francisco. His Harvard lessons were published by the Laterza publishing house in the book Design e Comunicazione Visiva.

1969
Together with the Centro Sincron he organised an event titled Undici giorni di arte collettiva in Pejo (Eleven days of collective art), in the province of Trento, with the participation of 250 artists. He took part in the event Campo Urbano (Urban Field), held in Como, with his performance Far vedere l’aria (Made Air Visible), with polarised projections on moving screens, and he also created the graphic design of the catalogue.

1970
He took part in the 35th Venice Biennale with Proiezioni dirette and Proiezioni a luce polarizzata. Furthermore he undertook a creative performance with a Rank Xerox machine. For this occasion Rank Xerox published a book, not for sale, Bruno Munari. Xerografia. Documentazione sull’uso creativo delle macchina Rank Xerox. He took part in and organised Sagra Fuoco e Schiuma, a happening against the pollution of the river Lambro at S. Angelo Lodigiano, with the participation of more than 100 artists.

1971
He took part in Multiples. The First Decade at the Philadelphia Museum of Art. For the art editions of Danese, Milan, he replicated in ten examples the 1930 Macchina Aerea, destroyed while moving home. Einaudi published his books Codice Ovvio, Laterza published Artista e designer, and Emme Edizioni published Da lontano era un’isola.

1973
Solo show of Scritture Illeggibili di popoli sconosciuti (Illegible Writings of Unknown People) at the Galleria Sincron in Brescia.

1974
For the first time he presented to the public, at the Galleria Sincron in Brescia, the series of works Colori nella Curva di Peano (Colours in Peano’s Curve), inspired by the work of the famous italian mathematician.

1980
Together with Davide Mosconi and Piero Castiglioni, he create the light show for the performance of Prometheus by Scriabin at the Teatro Comunale of Florence. Solo show Olio su tela (Oil on Canvas) at the Galleria Sincron in Brescia.

1981
For the Galleria Sincron in Brescia he created suspended airborne structures made from aluminium tubes and variously coloured cables, titled Filipesi (Threadweights).

1985
The show Da lontano a era un’isola at the Natural History museum in Milan. The stones, collected by the artist since the 1940s, were the protagonists of visual stories and tales.

1986
Anthological show Munari dalla a alla zeta. Opere dal 1935 al 1986 at the Galleria Sincron in Brescia. He took part in the show Futurismo e Futurismi at Palazzo Grassi, Venice. A solo room at the Venice Biennale with the series of works Olio su tela. Anthological show Bruno Munari opere dal 1930 al 1986 at Palazzo Reale, Milan. He designed the graphics and, together with Aldo Tanchis, edited the anthological volume Bruno Munari for Idea Books and MIT Press.

1988
Anthological show Bruno Munari. Works 1933-1988 at the museum in Jerusalem.

1989
He took part in the show Arte Italiana – Presenze 1900-1945 at Palazzo Grassi, Venezia. An anthological show at the Sant’Agostino museum and the architectural faculty of Genoa where he was awarded an honoris causa degree in architecture.

1990
He exhibited some large sculptures in weathering steel on the Neapolitan seafront. For the Sincron gallery in Brescia he created a new series of works titled Alta tensione (High Tension), sculptures related to the Tensostrutture (Tensostructures) works he had planned in the 1930s.

1994
He presented his series of works titled Alberi (Trees) at the Galleria Corraini in Mantua.

1995
Solo show Far Vedere l’Aria (Made Air Visible) at the Museum für Gestaltung in Zurich.

1997
Exhibition of 'original xerographs' entitled Portraits and Self Portraits of the artist's collector friends at the Galleria Sincron.

1998
Munari died in Milan on 29 September. He was buried in Memorial Chapel of the main cemetery in Milan.

 

MOSTRE COLLETTIVE

1927 Mostra di 34 futuristi, Galleria Pesaro, Milano

1928 Mostra d'Arte Futurista, Teatro Scientifico, Mantova

1929 Mostra d'Arte Futurista. Gruppo Radiofuturista lombardo, Biblioteca Civica, Varese

1929 Trentatre pittori futuristi, Galleria Pesaro, Milano

1929 Peintres futuristes italiens, Galerie 23, Parigi

1930 Futuristi italiani, XVII Biennale di Venezia

1930 Mostra futurista architetto Arch. Sant'Elia e 23 pittori futuristi, Galleria Pesaro, Milano

1931 I Quadriennale di Roma

1931 Mostra futurista di aeropittura e scenografia, Galleria Pesaro, Milano

1931 Mostra futurista di pittura, scultura e arte decorativa, Chiavari

1932 Prampolini et les aeropeintres futuristes italiens, Galerie de la Reinassance, Parigi

1932 Mostra dell'aeropittura e della pittura dei futuristi italiani, XVIII Biennale di Venezia

1932 Mostra di aeropittura futurista, Galleria Pesaro, Milano

1933 V Triennale di Milano

1933 Mostra futurista in omaggio a Umberto Boccioni, Galleria Pesaro, Milano

1933 Esposizione del cartello nazionale e internazionale rifiutato, Galleria del Milione, Milano

1933 Mostra futurista di aeropittura, pittura, scultura, arte decorativa, polimaterici, macchine sensibili, tavole parolibere, fotografia, fotocomposizione, Circolo Nazario Sauro, Milano

1933 Mostra di fotografia futurista, Roma

1934 Ausstellung Italienische Futuristische, Kunstverein, Amburgo

1934 Scelta di futuristi venticinquenni. Omaggio dei futuristi venticinquenni al venticinquennio del futurismo, Galleria Tre Arti, Milano

1934 Mostra futurista italiana di aeropittura, Galleria Lutzowufer, Berlino

1934 Les aeropeintres futuristes italiens, Hotel Negresco, Nizza

1934 XIX Biennale di Venezia

1934 Mostra dell'aeronautica, Milano

1935 Italianische Futuristische Luft und Flugmalerei, Neuen Galerie, Vienna

1936 VI Triennale di Milano

1936 Pittura, XX Biennale di Venezia

1937 Grafica fotografica di Munari, Ricas, Veronesi, Xanti Schawinsky, Persico, Galleria Milione, Milano

1938 Gli aeropittori futuristi, Galleria Il Milione, Milano

1938 Oltre il Novecento, Galleria Dedalo, Milano

1940 VII Triennale di Milano

1945 Collettiva: Borra, Munari, Radice, Reggiani, Rho, Soldati, Veronesi, Galleria Bergamini, Milano

1946 Mostra degli astrattisti: Kandinsky, Dorfles, Huber, Munari, Radice, Reggiani, Soldati, Galleria Ciliberti, Milano

1947 Mostra internazionale di arte astratta e concreta, Palazzo Reale, Milano

1947 Réalités Nouvelles 1947 n. 1, Salon des Réalités Nouvelles, Parigi

1948 Prima cartella di arte concreta 12 stampe, Libreria Salto, Milano

1948 Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale], Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma

1948 Giocattoli d'artista, Galleria dell'Annunciata, Milano

1949 Circolo di Cultura, Lugano

1949 Mostra Internazionale Arte d'oggi, Palazzo Strozzi, Firenze

1949 Giocattoli d'artista, Galleria dell'Annunciata, Milano

1950 Collettiva: Dova, Vedova, Soldati, Deluigi, Leger, Mirò, Munari, Salvatore, Galleria del Cavallino, Venezia

1950 Pitture astratte e concrete, Galleria Naviglio, Milano

1950 Mostra di opere concrete di 7 artisti milanesi, Saletta del Grifo, Torino

1951 Arte Astratta e Concreta in Italia, Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma

1951 Mostra di Arte Concreta, Galleria Bergamini, Milano

1951 Prima mostra delle arti e dell'estetica industriale, XXX Fiera Campionaria Milano

1951 Réalités Nouvelles, Salon des Réalités Nouvelles, Parigi

1951 Gli artisti del MAC, Galleria Bompiani, Milano

1951 MAC Materie plastiche in forme concrete, Saletta dell'Elicottero Bar dell'Annunciata, Milano

1952 Collettiva MAC, Galleria Annunciata e Saletta dell'Elicottero, Milano

1952 MAC Studi per forme concrete nell'industria motociclistica, Saletta dell'Elicottero, Bar dell'Annunciata, Milano

1952 XXVI Biennale di Venezia

1953 Mostra di arte concreta, Galleria San Matteo, Genova

1953 Movimento Arte Concreta, Valparaiso, Santiago del Cile, Vina del Mar

1953 Mostra del MAC, Amigos del Arte, Santa Fè

1953 Arte astratta italiana e francese, Galleria San Fedele, Milano

1953 Recent Acquisitions 1946-1953 Department of Architecture and Design, MoMA, New York

1954 Colore per le carrozzerie d'auto, Salone dell'automobile, Torino

1955 Le arti plastiche e la civiltà meccanica, Galleria d'Arte Moderna, Roma

1955 MAC/Espace Esperimenti di sintesi delle arti, Galleria del Fiore, Milano

1955 Quadri non più quadri, Galleria Montenapoleone, Milano

1955 Arte astratta, Art Club, Roma

1955 Arte e pubblicità, Galleria Montenapoleone, Milano

1957 Collettiva: Baj Dangelo Fontana Manzoni Munari Pomodoro ed altri, Galerie 17, Monaco di Baviera

1957 Source of Inspiration, New York

1957 Prima rassegna nazionale di arte concreta MAC/Espace, Galleria Schettini, Milano

1957 Le collezioni di Munari e Fontana, Galleria Blu, Milano

1957 Colori e forme nella casa d'oggi, Villa Olmo, Como

1957 Ricostruzioni, metamorfosi, concetti, commentari, Galleria Blu, Milano

1957 Mostra della grafica, XI Triennale, Milano

1958 Mostra Avant-Garde Film Festival, Museo di Arte Contemporanea, Stoccolma

1959 Motion in Vision - Vision in Motion, Hessenhuis, Anversa

1959 Multiplication d'Art Transformable, Galleria Edouard Loeb, Parigi

1960 Miriorama 1, Galleria Pater, Milano

1960 Kinetische Kunst, Kunstgewerbemuseum, Zurich

1960 Multiplizierte Kunstwerke, die sich bewegen oder bewegen lassen, Kaiser Wilhelm Museum, Krefeld

1960 Edizioni Mat - Opere d'arte animate e moltiplicate, Galleria Danese, Milano

1960 Dalla natura all'arte, Palazzo Grassi, Venezia

1961 L'oggetto nella pittura, Galleria Schwarz, Milano

1961 Bewogen Beweging, Stedelijk Museum, Amsterdam

1961 Rörelse i konsten [Movement in Art], Moderna Museet, Stoccolma

1961 Bevaegelse i Kunsten, Louisiana Museum, Humlebaek

1962 Arte Programmata, Olivetti, Milano

1963 Oltre l'informale, IV Biennale internazionale d'arte, San Marino

1964 Kinetic Art, Loeb-Student Center, New York

1964 XV Premio Avezzano Strutture di Visione, Palazzo Torlonia, Avezzano

1964 Documenta 3, Neue Galerie, Museum Fridericianum, Orangerie im Auepark, Kassel

1964 Art in Motion, Royal College of Arts, London

1965 Nova tendencija 3, Art Museum, Zagreb

1965 Licht und Bewegung. Kinetische Kunst, Kunsthalle, Berna

1965 Lumiere, mouvement et optique, Palais des Beaux-Arts de Bruxelles, Bruxelles

1965 Licht und bewegung, Staatliche Kunsthalle, Baden-Baden

1965 Perpetuum Mobile, Galleria Obelisco, Roma

1966 Licht und bewegung – Kinetische Kunst, Kunsthalle Grabbeplatz, Dusseldorf

1966 Greetings!, The Museum of Modern Art, New York

1966 Cinquant'anni a Dada. Dada in Italia 1916-1966, Civica Galleria d'Arte Contemporanea, Milano

1966 Luce polarizzata, XXXIII Biennale di Venezia

1966 The object transformed, The Museum of Modern Art, New York

1966 Ontwerp en productie. Voorwerpen van Angelo Mangiarotti, Enzo Mari, Bruno Munari. Produktie B. Danese, Stedelijk Museum, Amsterdam

1966 Kunst-Licht-Kunst, Stedelijk van Abbemuseum, Eindhoven

1967 Arte Modena in Italia 1915-1935, Palazzo Strozzi, Firenze

1967 Parole sui muri, Fiumalbo

1967 Light and Motion Space, Walker Art Center, Minneapolis, Worcester Art Museum, Worcester Massachusetts

1968 Quindici maestri dell'astrattismo, Galleria Vismara, Milano

1968 Arte Moltiplicata dal 1945, Kunsthalle, Köln

1968 Documenta4, Kassel

1968 Linee della ricerca contemporanea, XXXIV Biennale di Venezia

1968 The Machine As Seen At The End Of The Mechanical Age, The Museum of Modern Art, New York

1969 5 Italiener: Bonalumi, Ceroli, Manzoni, Munari, Pistoletto, Badischer Kunstverein, Karlruhe

1969 Aspetti del primo astrattismo italiano 1930-1940, Galleria Civica d'Arte Moderna, Monza

1969 Nuovi materiali nuove tecniche, Caorle (Venezia)

1969 Al di là della pittura, Palazzo Scolastico Gabrielli, San Benedetto del Tronto

1969 Undici giorni di arte collettiva, Pejo

1969 Campo urbano. Interventi estetici nella dimensione collettiva urbana, Como

1970 Proposte per una Esposizione Sperimentale: Analisi del vedere, XXXV Biennale di Venezia

1970 Sagra Fuoco e Schiuma, Sant’Angelo Lodigiano (Lodi)

1970 Kinetics, Hayward Gallery, Londra

1970  New Multiple Art, Whitechapel Art Gallery, Londra

1971 The Non-Objective World 1924-39, Galerie Jean Chauvelin, Parigi - Annely Juda Fine Art London - Galleria Milano Milano

1971 Multiples The first decade, Philadelphia Museum of Art

1971 Arte italiana, Istituto italiano di cultura, Montevideo (Uruguay)

1972 X Quadriennale Nazionale d'Arte, Roma

1972 Il libro come luogo di ricerca, XXXVI Biennale di Venezia

1972 The non-objective world 1939-1955, Annely Juda Fine Art, Londra

1972 The New Domestic Landscape, MoMA, New York

1973 Suvreme Umietnosti, Zagabria

1973 X Quadriennale Nazionale d'Arte. Situazione dell'Arte non figurativa, Palazzo delle Esposizioni, Roma

1973 Galleria Studentski Kulturni Centar/IDC, Belgrado

1973 Galleria Radnicki Universitet, Novi Sad

1974 De Mathematica, Galleria Obelisco, Roma

1975 Galleria Arti Visive, Parma

1975 Progetto – Struttura. Metodologia del design, Museo Progressivo d'Arte Contemporanea, Livorno

1975 Museo d'Arte Moderna, Bologna

1977 Arte in Italia 1960-1977, Galleria civica d'arte moderna, Torino

1978 La spirale dei nuovi strumenti, Biennale della Grafica d'Arte, Firenze – Prato

1979 Electroworks, International Museum of Photography, George Eastman House, Rochester, New York, Chicago, Los Angeles, San Francisco, Houston, Toronto.

1980 Patchwork in Italia, Studio Marconi, Milano

1980 Ricostruzione futurista dell'universo, Musei Civici, Torino

1981 Movimento Arte Concreta. Milano 1948-1952, Galleria Milano, Milano

1982 La ceramica futurista da Balla a Tullio d'Albisola, Sale di Villa Gavetti, Albisola Superiore (Savona)

1982 Palazzo delle Esposizioni, Faenza

1982 Gli Anni Trenta, Palazzo Reale, Milano

1983 Arte programmata e cinetica 1953-1963. L'ultima avanguardia, Palazzo Reale, Milano

1984 Il Movimento Arte Concreta 1948-1958, Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate

1984 Als Bewegung in die Kunst kam, Museum Haus Lange, Krefeld

1985 Come nasce un libro?, Palazzo Valentini, Roma

1986 Arte e Scienza nell'età delle scienze esatte. Colore, Biennale di Venezia

1986 Futurismo e Futurismi, Palazzo Grassi, Venezia

1989 L'Europa dei razionalisti, Como

1989 Arte Italiana – 1900-1945, Palazzo Grassi, Venezia

1990 Italiens Moderne. Futurismus und Rationalismus, Museum Fridericianum, Kassel

1990 Vanguardia Italianad e entreguerras. Futurismo y Racionalismo, IVAM-Centre Julio Gonzales, Valencia

1992 The Artist and the Book in Twentieth Century Italy, The Museum of Modern Art, New York

1994 The Italian metamorphosis 1943-1968, Guggenheim Museum, New York

1995 A Century of Artists Books, Museum of Modern Art, New York

1997 Années 30 en Europe, Musée d'Art Moderne, Parigi

1997 Minimalia, PS1, New York

1997 Abstracta, Bolzano - Innsbruck - Trento

2007 Vertigo. Il secolo di arte off-media dal Futurismo al Web, Museo d’Arte Moderna di Bologna, Bologna

2007 Il Modo Italiano, Mart, Rovereto

2008 La parola nell’arte, Mart, Rovereto

2009 Corpo Automi Robot. Tra Arte, scienza e tecnologia, Museo d’Arte e Villa Ciani, Lugano (Ch)

2012 Programmare l’arte. Olivetti e le avanguardie cinetiche, Museo del 900, Milano

2012 The Small Utopia Ars Multiplicata, Fondazione Prada, Venezia

2013 La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950, Fondazione Ragghianti, Lucca

2013 Xerography, Firstsite Contemporary Visual Arts, Colchester (United Kingdom)

2013 Dynamo. Un siècle de lumière et de mouvement dans l’art 1013-2013, Grand Palais, Parigi

2013 Novecento mai visto. Opere dalle collezioni bresciane, Museo di Santa Giulia, Brescia

2013 TDM5: Grafica Italiana, Triennale, Milano

2013 Inside/Outside, Padiglione Brasile, La Biennale, Venezia

2014 Slide Slide Slide, Microscope Gallery, New York

2014 Il design italiano tra autarchia, austerità e autoproduzione, Triennale, Milano

2014 La Tyrannie des objects, Galerie des Galerie, Lafayette Haussmann, Paris

2014 Italian Futurism 1909-1944 Reconstructing Universe, Guggenheim Museum, New York

2015 Fotografia Futurista, Galleria Sozzani, Milano

2015 Painting in Italy 1910s-1950s: Futurism, Abstraction, Concrete Art, Sperone Westwater, New York

2018 Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943, Fondazione Prada, Milano

 

MOSTRE PERSONALI


1933 [dicembre] Galleria delle 3 Arti, Milano
Mostra dei giovani futuristi. Munari espone per la prima volta le macchine inutili.

1940 [marzo] Oggetti metafisici, Galleria del Milione, Milano
Munari espone: Orologio in primavera, Infanzia di William Beebe, L'isola misteriosa, Monumento a Euclide, Cavalli attraverso la pittura, Fiume d'estate, Metamorfosi di un ventaglio a Menaggio, Addìo, Messaggio in una bottiglia.
presentazione di Salvatore Quasimodo

1944 Dipinti Astratti, Galleria Ciliberti, Milano

1946 Dipinti Astratti, Galleria Bergamini, Milano

1948 [marzo] Galleria Borromini, Milano
Munari espone Macchine inutili, Concavo-convesso e dipinti astratti.
[...] ciascuna ha una sua speciale personalità, un giorno sono vivaci e agitatissime, e il giorno dopo cadono in un incomprensibile letargo [...] Una volta lasciate a se stesse, le macchine inutili si sottraggono al controllo umano acquistando una esistenza autonoma [...]
[Dino Buzzati, 1948]

1948 [dicembre] Regali per Natale, Negozio di Fede Cheti, Milano
Mostra di regali per Natale tra cui sei nuove macchine inutili, fotomontaggi e collage ed altri oggetti.

1949 [5 marzo] Macchine inutili e pitture, Libreria Salto, Milano
La libreria Salto di via Santo Spirito 14 Milano, specializzata in libri d'arte (qui era possibile trovare i volumi della Bauhaus), offre al MAC, diventandone la sede principale, una saletta per una serie di mostre sotto la direzione di Gianni Monnet. Presentazione di Gillo Dorfles, durata della mostra: 15 giorni. Le prime macchine inutili sono dei primi anni '30.

1949 [10 dicembre] I plastici aerei di Munari, Mostra con F. Bianconi, Galleria del Cavallino, Venezia

1950 [11 febbraio] Libri illeggibili, Libreria Salto, Milano
Vengono presentati i Libri Illeggibili (libri senza parole che raccontano storie visive attraverso linee, colori, fogli strappati e fogli trasparenti, fili di cotone o altri inserti) che nascono come pezzi unici o riprodotti in piccole tirature. Tra i libri in visione si distinguono: Primo Libro, 1949; Punto biancoGiallo nero bianco si e noGiallo blu rosso contro grigio e neroDue in unoTriste storia con qualche momento allegro.
I primi libri vengono realizzati in esemplari unici, il primo ad essere realizzato a mano in venti copie simili è il numero 12 del 1951. Successivamente vengono realizzare edizioni in tiratura limitata, le più famose sono: Libro bianco e rosso del 1953 di Steendrukkerij de Jong; Libro bianco e nero del 1965 dei Grandi Magazzini Isetan di Tokyo; Libro Illeggibile N.Y. N.1 del 1967 per il Moma di New York.
Questi libri illeggibili sono i primi di un nuovo linguaggio che ha strette parentele con il cinema e la musica e, credo, potranno diventare un giorno un genere, così come a fianco della scultura, le macchine inutili. [...] In questi libri illeggibili che Munari ha ideato, non esistono parole ma solo immagini concrete e i personaggi appaiono immediatamente e lottano e giocano tra loro, trasmettendoci una serie di inequivocabili sensazioni.
[Alberto Mondadori, 1950]

1951 [11-24 gennaio] Centro di Studi Grafici, Milano

1951 [novembre] Oggetti trovati, Saletta dell'Elicottero, Bar dell'Annunciata, Milano
Il bar-galleria di via dell'Annunciata, angolo via Fatebenefratelli, progettato da Franco Albini diventa una sede per le mostre del MAC. Munari espone una collezione di oggetti trovati tra cui si ricordano le opere: brandelli di manifesti trovati in Rue Monsieur le Prince, a Parigi, sopra una staccionata di legno, un poco scoloriti dalla pioggia, che anticipa di alcuni anni i primi manifesti strappati del 1955 di Rotella, e rete metallica modellata da una bomba, corrosa dalle intemperie; presentazione di E. N. Rogers il cui ottimo testo Trovare è la conseguenza di cercare viene pubblicato sul bollettino Arte Concreta N.1 assieme alla descrizione degli oggetti scelti da Munari.
Trovare è la conseguenza di cercare. Si dice: chi cerca trova, ma è vero solo per poco. E' vero per coloro che quando cercano qualcosa di fuori ne hanno già una parte dentro di loro. Questo trovare è un ricreare o, almeno, uno scoprire e un confessarsi.
[dalla presentazione]
Nella Saletta dell'Elicottero si inaugura la mostra della Collezione Oggetti Trovati di Munari, che comprende un frammento di albero, un sasso... ecc. Bravo Munari! E così tu e il MAC sotto sotto volete ridurci a critici della spazzatura, eh?...
[Leonardo Borgese, 1951]

1952 [15-28 marzo] Quadri quadrati plastici e nuove macchine inutili, Galleria Bergamini, Milano
Prima mostra personale di Negativi-positivi (il primo negativo-positivo è stato esposto al Salon des Realites Nouvelles di Parigi nel giugno 1951, riprodotto sul catalogo con una breve spiegazione a cura dell'artista). Testo di Franco Passoni pubblicato su Arte Concreta 5.
Con i negativi-positivi Munari lascia libero lo spettatore di scegliere la forma in primo piano da quella di sfondo.
Nei negativi-positivi l'autore cerca di creare anche un interesse estetico dato da sproporzioni quantitative di spazio e colore
[Bruno Munari]

1952 XXVI Biennale di Venezia
Munari presenta una fontana di nuovo genere.

1952 o 1953 L'arte e il caso, Saletta dell'Elicottero, Bar dell'Annunciata, Milano
Vengono esposti prodotti ed oggetti usurati come: fogli utilizzati dai tipografi per il registro dei colori, divenuti per le continue sovrapposizioni di stampa simili a dipinti astratti; teli con macchie di muffa, ruggine o sporco, simili a composizioni pittoriche; manifesti lacerati, spiegazzati, affini alle opere informali.
[Bruno Grossetti, Il mercante dell’Annunciata. Confessioni e memorie, Mazzotta, 1988]

1953 [ottobre] Prime proiezioni dirette, Milano (Studio B24)
Dal febbraio 1953 inizia una collaborazione tra il MAC e lo Studio di Architettura B24 di via Borgonuovo, 24 (Milano) che rende disponibile una sala per le mostre. Munari espone composizioni fatte con la luce, con materiali vari trasparenti semitrasparenti quadri violentemente colorati o a colori delicatissimi, con materie plastiche tagliate strappate bruciate graffiate liquefatte incise polverizzate, con tessuti animali e vegetali con fibre artificiali con soluzioni chimiche e con la collaborazione del figlio. Munari inoltre precisa che non sono fotografie a colori ma proiezioni di materie.
[...] il vivere moderno ci ha dato la musica in dischi, ora ci da la pittura proiettata
[Domus, febbraio 1954]
Data la grande affluenza di pubblico sono state poi ripetute in dicembre nel grande Studio Ponti Fornaroli Rosselli.

1953 Libri illeggibili e collage, Italian Book and Craft, New York
Munari realizza, per la libreria diretta da Fabio Coen, il Libro Illeggibile n.20 in 11 copie fatte a mano. La copia n.8 è nella collezione del Toledo Museum of Art (USA).

1953 [giugno-ottobre] Disegni e libri illustrati per bambini, New York Public Library

1953 [dicembre] Mostra dei giocattoli inventati dai ragazzi, a cura di Bruno Munari, Aldo Buongiovanni, Alberto Noè, Studio B24, Milano
Munari presenta una mostra di giocattoli.
Sono state fatte molte, forse troppe, mostre di disegni e pitture infantili, ma non era ancora stata fatta una mostra di giocattoli inventati e fabbricati dai ragazzi. Esponiamo questi oggetti costruiti con mezzi di fortuna allo scopo di dimostrare ciò che il ragazzo effettivamente vuole per i suoi giochi. Pensiamo che questa mostra, oltre a costituire una curiosità ed a rappresentare un interesse per chi si occupa nei vari campi dei problemi del fanciullo, abbia la virtù di introdurci nelle dolci fantasie di quel mondo infantile gioioso, attivo e disinteressato, dal quale molti di noi sono così lontani.
[presentazione pubblicata sul Bollettino N.18 del MAC]

1954 Proiezioni dirette, Museum of Modern Art, New York

1954 Proiezioni dirette, Studio Leo Lionni, New York

1955 [maggio] Proiezioni dirette, Galleria del Fiore, Milano
La Galleria del Fiore di via Fiori Chiari (Milano) diventa una delle sedi espositive del MAC.
Bruno Munari proietterà le sue recenti composizioni a colori fissi a colori variabili come il giorno e la notte a due fuochi a fuoco continuo.
[dal pieghevole di presentazione della mostra]

1955 [maggio] Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
Munari presenta nuove Proiezioni dirette.

1955 [maggio] Proiezioni dirette, Galleria Numero, Firenze

1955 [19 ottobre] Two grapich designers: Bruno Munari and Alvin Lustig, Museum of Modern Art, New York
Munari presenta libri illeggibili, un modello di fontana per Venezia, e le Proiezioni dirette.

1955 [3 novembre] Negativi-positivi, Galleria Apollinaire, Milano
In relazione a questa mostra in Documenti d'arte d'oggi 1955/56 (Salto Editore) viene pubblicata una rettifica, inviata per la pubblicazione anche alla rivista parigina Aujourd'hui, relativamente al foglio di presentazione della mostra Le Mouvement organizzata presso la Galleria Denise Rene (aprile 1955, Parigi) in cui Vasarely fa proprie diverse affermazioni teoriche di Bruno Munari.

1955 [11 novembre] Nella Notte Buia, Galleria Montenapoleone, Milano
Presentazione del libro pubblicato da Muggiani.
"Bruno Munari e Pino Muggiani / il primo l'autore e il secondo l'editore / di un nuovo libro per bambini / Vi invitano / alla Galleria Montenapoleone 6a / il giorno undici novembre 1955 / alle ore 18
Vedrete così, per primi / il nuovo libro che si intitola: / Nella notte buia / stampato su vari tipi di carte / con pochissimo testo / e moltissime illustrazioni.
Un libro che comincia dalla copertina / ed ha un primo capitolo tutto nero / dal quale però, attraverso un forellino, / si vede il secondo capitolo tutto trasparente / e in fine un terzo capitolo / con tutte le pagine strappate / pieno di sorprese.
Come avrete capito / il nuovo libro è nato dall'esperienza / dei famosi Libri Illeggibili / di cui ecc. ecc...
Per l'occasione / Munari espone anche dei collages / per decorare le camere dei bambini sensibili /fatti con elementi del libro / di cui si parla alla riga dieci / e qualcosa in più
"

1956 Ricostruzioni teoriche di oggetti immaginari, Saletta dell'arte, Libreria S. Babila, Milano
Munari presenta per la prima volta questo ciclo di opere, anche se va ricordato che la prima opera di questo tipo risale al 1955.
Cominciai scherzando nel 1955 a Panarea dove, assieme a mio figlio, inventai un Museo Immaginario delle Isole Eolie. Munari ironizza sul proprio approccio storico-ricostruttivo proponendo nuove invenzioni grafico-visive. Un archeologo ha trovato un osso di un animale antidiluviano sconosciuto. Da quell'osso ha cercato di ricostruire l'animale. Io ho trovato frammenti di residui, di uso incerto e di origine dubbia e ho cercato di ricostruire la cosa secondo un metodo casuale applicando regole aleatorie
[Bruno Munari]

1956 Prime proiezioni a luce polarizzata, Milano (Galleria B24), Tokyo, New York, Stoccolma, Roma, Anversa, Zurigo, Amsterdam
Sono una conseguenza delle proiezioni dirette. Munari trova la tecnica per la luce polarizzata.
I colori della composizione cambiano per tutto l'arco cromatico fino ai rispettivi complementari. Questo effetto si ottiene mediante la rotazione del filtro polarizzante. Inoltre, i colori di queste composizioni, sono colori puri, ricavati dalla scomposizione della luce che li contiene.
[Bruno Munari]

1957 [gennaio] Proiezioni dirette, Galleria Christofle, Parigi

1958 [febbraio] Le cose serie di Bruno Munari, Milano
Studio di Architettura di M. Brunati, S. Mendini, F. Villa.

1958 [giugno] Sculture da viaggio, Galleria Montenapoleone, Milano
Vengono presentate le sculture da viaggio, nascono come pezzi unici o in piccole tirature e sono in cartonicono colorato.
Durante gli anni successivi vengono realizzate con materiali diversi come legno, alluminio, ferro, metallo prezioso, acciaio corten. Nate come oggetto da portare in valigia si sono trasformate in sculture anche di grandi volumi. L'edizione più famosa è quella fatta per la valigeria Valaguzza (Milano) come omaggio pubblicitario in 1500 esemplari. Ricordano in parte gli origami ma ammettono i tagli non consentiti dal metodo giapponese
Queste sculture da viaggio hanno la funzione di creare in una anonima stanza d'albergo o in un ambiente dove si è ospitati un punto di riferimento dove l'occhio trova un legame con il mondo della propria cultura.
Esse fanno parte, assieme alla pittura da proiettare a luce polarizzata, di un nuovo modo dell'arte, che meglio si adatta alla vita d'oggi

[Bruno Munari, dal pieghevole di presentazione della mostra]

1958 [settembre] Oggetti trovati, Galleria Danese, Milano

1959 I fossili del duemila, Galleria Danese, Milano
Vengono presentati al pubblico per la prima volta. Munari ci fa sorridere della veloce obsolescenza della tecnologia senza rinunciare alla cura della composizione formale.
Nel duemila troveranno, immersi nel perspex trasparente, interni di valvole radio ormai obsolete, come gli insetti nell'ambra.
[Bruno Munari]

1959 [dicembre] Proiezioni dirette, Galleria Danese, Milano

1960 [gennaio] Proiezioni a luce polarizzata, The National Museum of Modern Art, Tokyo
A cura del poeta e critico Takiguchi Shizo

1960 [maggio] Proiezioni dirette, The National Museum of Modern Art, Tokyo
Con musica di Toru Takemitsu

1960 Bruno Munari, Centruum voor Hedendaagse Kunstuitingen, Antwerpen
Presentazione di Carlo Belloli e M. Callewaert

1960 Mostra del quadrato, Galleria Danese, Milano

1961 Fiera Campionaria di Milano
Munari realizza due fontane per la Montecatini.
La più grande ha un diametro di 4 metri e 4 dischi rotanti azionati da motori, da un getto d'acqua e dal vento; ciascuno disco ha lastre di vari colori in movimento.

1961 Strutture continue, Galleria Danese, Milano
Viene presentato il multiplo struttura continua: un elemento base composto con quattro quadrati messi in fila e poi piegato ad angolo retto con la possibilità di attacco ai propri simili, studiato per programmare forme continue [...] l'insieme dei moduli può essere considerato come un particolare di un infinito modulato riconoscibile dalla forma base del modulo ma non prevedibile come forma finale.
Le strutture continue di Munari aiutano a leggere le forme continue di vario tipo che troviamo in natura.

1961 Proiezioni a luce polarizzata, Teatro Ruzante, Padova
Evento organizzato con la collaborazione del gruppo enne e dal Centro Cinematografico Universitario.

1962 Ricerche visive, strutture e design di Bruno Munari, La Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze
In catalogo uno scritto di Carlo Ludovico Ragghianti.

1963 Multiplo Ora X, Galleria Danese, Milano
Viene presentato il primo oggetto o multiplo (in 50 esemplari) di arte cinetica programmata nella storia dell'arte. Il manifesto teorico dei multipli viene redatto per la Galleria Sincron nel 1968. Di questa opera in serie esiste una prima versione prototipale del 1945.
Lo progettai come multiplo utilizzando un movimento a molla di sveglia. Al posto dell lancette, due semidischi, uno rosso, uno giallo, trasparenti, si muovevano sul quadrante e formavano altre combinazioni di colori sovrapponendosi al semidisco rosso dei secondi. Non vedevo l'ora di farne un multiplo. Lo fece poi Danese nel 1963.
[Bruno Munari]

1964 Galleria Objet, Zurigo

1965 Tetracono, Galleria Danese, Milano

1965 Primi esperimenti con la Rank Xerox, Milano, Tokio, Vienna, Stoccolma, New York, Roma, Basilea
Le prime xerografie originali sono del 1963. Quando si fa una fotocopia bisogna stare ben attenti a non muovere l'immagine, Munari usa la fotocopiatrice mettendo in movimento motociclette, allungando visi, inserendo materiali trasparenti, retini, texture, ottenendo immagini uniche, irripetibili (Xerografie Originali appunto), sperimentando con la complicità della aleatorietà dei movimenti di chi opera sulla macchina. Ogni xerografia originale non è riproducibile perchè per riprodurla bisognerebbe rifare il procedimento creativo. Molte opere sono nella collezione del Moma di New York.
Con uno strumento nuovo, fatto per riprodurre immagini, si possono invece produrre immagini originali.

1965 Bruno Munari, Isetan, Tokyo
Presentazione di S. Takiguchi. Per l'occasione Munari progetta il Libro illeggibile bianco e nero e una suggestiva fontana a 5 gocce d'acqua che creano un gioco di cerchi di onde intersecanti dentro uno specchio d'acqua calma e dove i minimi rumori sono amplificati da microfoni posti sotto il livello dell'acqua.

1966 Sala personale alla XXXIII Biennale di Venezia
Altrettanto "artista" appare un altro "anti-artista", che invece continua ad essere l'inventore di oggetti ed eventi che, nella loro molteplicità e varietà, non possiamo che considerare altamente estetici: Bruno Munari. La mirabile, fantasmagorica, monastica, ma al tempo stesso ultra-tecnologica, sala di Munari è una lezione di semplicità, purezza e anche di sapienza compositiva di fronte alle altre sale assiepate di opere, sovraccariche di "oggetti appesi alle pareti".
Munari ci ha dato un ambiente dove finalmente si può sostare in pace godendo del gioco semplice ma continuamente variato dei suoi quattro polariscop, ossia di quattro contenitori [...] che attraverso la scomposizione della luce polarizzata assumono forme e colori sempre diversi.
[...]
Munari, dunque - questo inventore di "libri illeggibili", di mobiles, di "macchine inutili", di "negativi-positivi", in un'epoca in cui ancora la pittura si affinava a imbrattare le tele di colori ottocenteschi o espressionisti, ci dà una prova tangibile di quanto più sopra affermavo, e cioè di come sia ormai tempo di bandire il concetto di pittura e scultura considerate oggetti unici ed irrepitibili, e di come nella nostra epoca l'artista debba creare per la fruizione di tutti o di molti, e non più per quella di pochi eletti.

[Gillo Dorfles, in Una estrema celebrazione per l'arte cinetica, Art International n.7 settembre 1966 (oggi in G. Dorfles, Inviato alla Biennale, Libri Scheiwiller, 2010]

1966 [20 settembre - 8 ottobre] Howard Wise Gallery, New York
In mostra PolariscopConcavo-convessoTetraconoOra XStrutture continueAcona-BiconbiSfere doppie e 50 disegni sulle Variazioni sul viso.
All'inaugurazione Munari utilizza una macchina Xerox 914 per dimostrare come è possibile realizzare originali usando una macchina fotocopiatrice (xerografie originali).

1966 [4 - 15 ottobre] Design Research, New York
Mostra di oggetti in metallo e plastica.

1966 Libro illeggibile trasparente. Omaggio a Munari, Galleria dell'Obelisco, Roma
Munari presenta un libro illeggibile. Catalogo con testo di F. Menna

1966 [dicembre] Xerografie originali, Polariscop, Oggetti di design, Galleria Modern Art, Napoli

1967 Xerografie Originali, Galleria Danese, Milano

1967 Opere in serie dal 1958 ad oggi, Galleria Vismara, Milano

1967 Galleria Ariete, Milano (*)

1968 Idee di nuove funzioni, Kunstwerbeschule, Basilea

1968 Serendipity 54, Roma
Leggi l'invito

1968 [aprile] Xerografie Originali, Galleria La Colonna, Como
Presentazione di L. Caramel con uno scritto di Bruno Munari

1968 Flexy, Galleria Danese, Milano
L'undici gennaio nasce Flexy, il cui vero nome è modulo flessibile (Gerolamo Cardano è forse un suo lontano congiunto), l'anima d'acciaio di Bruno Munari. Multiplo a tiratura illimitata, modulo flessibile in acciaio per sperimentazioni topologiche. Adatto a bambini ed adulti.
Oggetto flessibile, costruito con sei fili di acciaio inossidabile, per disegnare immediatamente nello spazio a due o tre dimensioni, forme e strutture modificabili a piacere
[dal foglietto illustrativo presente nella confezione]

1968 [novembre] Galleria Sincron, Brescia
In mostra: polariscop, tetracono, sfere doppie, strutture continue, libro illeggibile, flexy, xerografie originali, quadrato a più dimensioni ed. sincron 250 ex.

1968 Galleria l'Incontro, Ostiglia

1968 Galleria A, Parma

1968 [dicembre] Bruno Munari. Nella nebbia di Milano, Milano Libri, Milano

1969 Studio Farnese, Roma

1969 Design in metal and plastic, Design Research, New York

1970 [marzo] Galleria Caprotti, Monza

1970 [marzo] Galleria La Cappella Centro ricerche e sperimentazioni audiovisive, Trieste
Munari presenta proiezioni di diapositive e film.

1970 [maggio] Studio 2B, Bergamo

1970 Abitacolo, Galleria Annunciata, Milano

1970 Analisi del vedere, Sale XV e XXX Biennale di Venezia
Munari presenta Proiezioni dirette 1953 con materie plastiche diverse e Proiezioni a luce polarizzata 1955 con filtro polaroid.

1970 Ricerche visive design, Kunstlerhaus, Graz (Austria)

1970 [novembre] L'arte è un mestiere fatto a regola d'arte, Galleria Sincron, Brescia

1970 Studio UXA, Novara

1970 [ottobre] Negozio Danese, Milano
Negativi-positivi 1951-1970

1970 [ottobre] Negozio Danese, Milano
Presenza degli antenati

1971 [maggio] Salone dell'Annunciata, Milano

1971 [ottobre] Galleria San Fedele, Milano
Grande mostra storica. Catalogo con presentazione di P. Fossati

1971 Arte Italiana, Istituto Italiano di Cultura, Montevideo

1972 Abbazia Vangadizza, Badia Polesine
Grande mostra storica. Nel paese della sua infanzia Bruno Munari viene nominato "cittadino illustre".

1972 Design e ricerche visive, Istituto Italiano di Cultura, Copenhagen e Stoccolma

1972 Galleria della Steccata, Parma

1972 [marzo] Galleria La Chiocciola, Padova

1972 [16 settembre] Galleria del Cavallino, Venezia
Catalogo con testo di E.L. Francalanci

1973 Galleria Nuova Dimensione, Pescara

1973 Galleria Zen , Milano

1973 [febbraio] Scritture illeggibili, Galleria Sincron, Brescia
l'uomo comunica / con i suoi simili / per mezzo dell'alfabeto / o degli ideogrammi / con queste scritte / gli uomini si scambiano i pensieri / ma milioni di persone / non leggono messaggi di pace / scritti in tibetano / popoli sconosciuti / scrivono poesie nelle loro scritture / chi le può leggere? / abituiamoci a conoscere / le scritture dei popoli sconosciuti / scritture sinistrorse destrorse verticali / su pelle su carta su legno su pietra / sui fogli dei computers / popoli sconosciuti / vivono vicino a noi / vogliamo conoscere / i loro pensieri
Le prime realizzazioni di scritture illeggibili di popoli sconosciuti sono del 1947.

1973 Galleria L'Incontro, Ostiglia

1973 [novembre] Galerija Suvremene Umjetnosti, Zagabria

1974 [gennaio] Creatività infantile al momento, Galleria Blu, Milano
Munari coordina un laboratorio per l'educazione visiva e la produzione di immagini per bambini dai 3 a 8 anni. Era una prova del metodo.

1974 [marzo] Bruno Munari: Design, Galleria Studentski Kulturni Centar, Belgrado

1974 [maggio] Curva di Peano, Galleria Sincron, Brescia
Munari presenta per la prima volta al pubblico il ciclo di lavori Curve di Peano. Esistono però due opere anticipatorie del 1968 e del 1969 dal titolo Variazioni tematiche su una Curva di Peano esposte alla Galleria Sincron.
Il famoso matematico Giuseppe Peano (1852-1932) per dimostrare visivamente che possono esistere linee curve senza tangenti, ideò una linea curva simile al filo che forma una maglia, ma così fitta da riempire completamente tutta l'area di un quadrato. Il risultato fu un quadrato tutto nero. Nella delimitazione di confine tra le zone di colore di questa mia composizione, è visibile la linea famosa. La mia proposta, assolutamente superflua alla speculazione matematica, ma curiosa sotto l'aspetto estetico, sta nel porre determinati colori nelle zone delimitate dalla linea.
[dal cartoncino di presentazione della mostra]

1975 [giugno] Galleria Cadaques, Cadaques
Scritture illeggibili di popoli sconosciuti

1975 Galleria A, Parma

1975 [novembre] Galleria Sincron, Brescia

1975 [novembre-dicembre] Studio UXA, Novara
Scritture illeggibili di popoli sconosciuti

1976 Scritture illeggibili di popoli sconosciuti, Galleria mercato del Sale, Milano
Scritto di U. Carrega, Dal Paese di Serendip

1976 Studio UXA, Novara

1976 Centro del Portello, Genova

1976 [novembre] Xerografie a colori, Galleria Sincron, Brescia
Vengono presentate al pubblico per la prima volta le xerografie originali a colori.
La copiatrice a colori moltiplica le possibilità di sperimentazione e quindi anche la realizzazione di nuovi messaggi per la comunicazione visiva. Il procedimento tecnico della copiatrice a colori è uguale al procedimento della copiatrice in nero, solo che invece di avere un unico colore: il toner nero, ha tre toner corrispondenti ai tre colori di base della stampa: il giallo limone, il rosso magenta, il blu cianino.
[da Xerografie originali, Bruno Munari, Bologna 1977, Zanichelli Ed.]

1977 Officina, Trapani (*)

1977 Galleria Il Brandale, Savona

1977 [aprile] Galleria Sincron (con Mario Ballocco), Brescia

1978 Galleria 8 + 1, Mestre

1978 Galleria del Portello, Genova

1978 [ottobre] Bruno Munari: dalle macchine inutili alle strutture articolabili e alle nuove ludopedagogie della comunicazione visiva, Galleria Arte Struktura, Milano
Catalogo Arte Struktura. Presentazione di C. Belloli con uno scritto di Bruno Munari: Funzione del laboratorio "giocare con l'arte" nel museo.

1978 Presenza degli antenati, Galleria Studio F22, Palazzolo sull'Oglio

1979 [giugno] Centro Studio e Archivio della Comunicazione, Salone delle Scuderie in Pilotta, Università di Parma
Mostra antologica. Catalogo con interventi di A. Quintavalle, G. C. Argan, A. Mendini.

1980 [febbraio] Il Chiodo Arte Contemporanea, Mantova

1980 [aprile] Cartella Serigrafica Storica, Galleria Sincron, Brescia

1980 [maggio] Olio su tela, Galleria Sincron, Brescia
Vengono presentate per la prima volta al pubblico: opere concettuali, sperimentali e ironiche allo stesso tempo. Dopo tanti giochini ecco (finalmente!) veri olii su tela. Segni fatti con olii diversi su tele grezze: olio di lino su tela di lino, olio di foca su garza, olio di arachidi su tela di jeans, olio di teak su canapa, mobiloil su tela smeriglio [...]

1980 [ottobre] Olio su tela, Galleria Apollinaire, Milano

1980 Prelibri, Danese, Milano

1980 [novembre] Servizi Culturali Olivetti, Ivrea

1981 Sculture da viaggio, Danese, Milano
Testo di presentazione della mostra
[Archivi Fondazione Vodoz Danese, Milano]


1981 Colombo Interiors, Villanuova sul Clisi (Brescia) (*)

1981 [ottobre] Filipesi, Galleria Sincron, Brescia
Per la prima volta vengono esposti i filipesi assieme ad una serie di disegni preparatori o progettuali.
Dalle macchine inutili appese, la cui forma è modificata dal movimento aereo, si passa a strutture aeree che devono la loro forma principalmente alla forza di gravità. In alluminio anodizzato e fili di cotone di vario colore.

1982 Centro Culturale Magazzino dei Fiori, Genova (*)

1982 Studio AM, Roma

1982 Galleria Nomen, Barcellona

1983 [febbraio] Macchina inutile 1934-83, Galleria Plura
Viene presentata la riedizione in 99 esemplari della macchina inutile del 1934.

1983 [maggio] Prove d'autore, Galleria Sincron, Brescia
Viene presentato un nuovo ciclo di opere denominate prove d'autore: opere uniche realizzate con la tecnica del collage e l'utilizzo di tagli di tessuti di produzione unica, ottenuti con lo sgocciolamento casuale di acidi (tessuti La regola e il caso, produzione Assia, 1981).

1983 Ricostruzioni teoriche di oggetti immaginari, Galleria F.22, Palazzolo (Brescia)

1984 [settembre] Museo de Arte Moderno Fundaciòn Soto, Ciudad Bolivar
Catalogo con interventi di G. Alviani e G. Carnevale

1984 [luglio] Munari Surrealista, Galleria 900, Roma

Settembre 1984 - Settembre 1985
L'anno Munari in Venezuela
Mostra itinerante attraverso i più importanti centri culturali del paese:
- Galerìa Municipal, Puerto la Cruz
- Centro de Bellas Artes, Maracaibo
- Ateneo de Valencia, Valencia
- Casa de la Cultura, Maracay
- Museo de Barquisimeto, Barquisimeto
- Museo de los Niños y Museo de Bellas Artes, Caracas

1984 [ottobre] Mostra e Laboratorio Spazio tattile, Studio d'Arte Nadia Bassanese, Trieste

1984 [novembre] Spazio Tattile, Galleria Corraini, Mantova

1985 Spazio Tattile, La casa oggi, Cesena (*)

1985 Bruno Munari Artista e Designer, Civitanove Marche

1985 Multipli, Galleria Danese, Parigi

1985 [ottobre] Da lontano era un'isola, Museo di Storia Naturale, Milano

1985 [novembre] Realizzazione integrale di tutti i laboratori per l'infanzia, Kodomo no shiro, Tokyo
Munari realizza i laboratori per l'infanzia presso Il Castello dei Bambini a Tokyo: un grattacielo di 13 piani con laboratori di ogni tipo interamente dedicati ai bambini.
Un paese civile decide di occuparsi del futuro del suo popolo: e i bambini sono il futuro. La qualità della vita dipende da come questi bambini sono stati educati. Risolvere i problemi alla base è una delle principali regole della cultura giapponese. Provare per credere, fare per capire. Imparare da tutti.
[Bruno Munari]

1986 [marzo] Munari dalla a alla zeta. Opere dal 1935 al 1986, Galleria Sincron, Brescia
In anticipo rispetto alla grande retrospettiva di Palazzo Reale, una mini-antologica curata nell'allestimento dall'artista stesso.

1986 Olio su tela, sala personale alla XLIII Biennale di Venezia
Esposti:
olio di lino su lino, 1980 160x195
olio di teak su canapa, 1980 330x100
olio di arachidi su jeans, 1980 140x70
olio di piede di bue su batista, 1980 120x75
olio di balena su cotone su lino, 1986 165x110
olio di noce su juta su lino, 1986 140x80
mobiloil su smeriglio su juta, 1986 300x105
tecnica mista su juta, 1986 95x250
olio di lino su lino n.2, 1986 350x160
prove d'autore 1, 1980 oli diversi su tele diverse, 80x80
prove d'autore 2, 1980 oli diversi su tele diverse, 80x80

1986 [novembre] Progetti e Oggetti, Studio UXA, Novara

1986 Negativi-positivi, Galleria F.22, Palazzolo (Brescia) (*)

1986 Negativi-positivi, Accademia dei Concordi, Rovigo
Catalogo con testo di Flaminio Gualdoni

1986 [dicembre] Mostra Antologica Bruno Munari Palazzo Reale, Milano
La città di Milano dedica a Munari 16 sale di Palazzo Reale. Catalogo a cura di M. Meneguzzo, Electa Ed.
Un giorno dell'anno scorso, viene a trovarmi Enrico Baj e mi dice: insomma caro Bruno non è giusto che tu, alla tua età, non abbia ancora un riconoscimento ufficiale in Italia e particolarmente dove vivi e hai sempre lavorato. Io voglio proporre al Comune di Milano di farti una grande mostra di tutto quello che hai fatto finora. [...] Il progetto è stato approvato ed è così che devo all'amico Enrico Baj se oggi la gente può venire a curiosare tra i miei lavori...
[dal catalogo]

1987 [ottobre] Galleria Sincron, Brescia

1987 Galleria Vismara, Milano

1987 Il merlo ha perso il becco, Galleria Danese, Milano

1988 Studio UXA e Comune di Novara

1988 [maggio] Bruno Munari, Galleria Comunale d'Arte Leonardo da Vinci, Cesenatico
Catalogo con scritti di Giorgio Villa e Marco Meneguzzo

1988 Sculture nella città, Cesenatico

1988 Mostra Antologica a Villa Laura, Cernenglos (Udine)
Catalogo della mostra con interventi di Giulio Carlo Argan e Bruno Munari
Sfoglia il catalogo

1988 [ottobre] Xerografie originali, Galleria Sincron, Brescia

1988 Bruno Munari. Works 1933-1988, Museo di Gerusalemme

1989 Rotori, Galleria Corraini, Mantova

1989 Simultaneità degli opposti, Galleria Corraini, Mantova

1989 [ottobre] Munari scultore, Montichiari (Brescia)
In mostra grandi sculture in acciaio corten derivate dalle sculture da viaggio.

1989 Bruno Munari, Museo Internazionale delle ceramiche, Faenza
Sfoglia il catalogo

1989 Sculture da viaggio, Galleria Sirrah, Milano
A cura di Giorgio Villa, multipli dei modelli in scala uno a dieci delle sculture di sei metri in acciao corten esposte a Cesenatico.

1989 Università degli Studi, Trento
Munari a Trento, 7/8 marzo 1989, nell'ambito del corso di Museografia, Università degli Studi di Trento. Viene pubblicato un quaderno di materiali di e su Munari.

1989 Palazzo Municipale, Cernusco sul Naviglio (Milano)

1989 [novembre] Mostra Collettiva di Bruno Munari, Museo di Sant'Agostino e Nuova Facoltà di Architettura, Università di Genova
Il 13 dicembre viene conferita a Munari la Laurea Honoris Causa dall'Università degli Studi di Genova. Conferenza Metodologia progettuale e Laboratori per tutte le età.

1990 [febbraio - marzo] Galleria Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure (Savona)
Catalogo a cura di A. Veca. Opere: Negativi-positivi, Sculture da viaggio e Curve di Peano.

1990 Giochi e grafica, Castello di Soncino (Cremona)
Catalogo con un racconto di Bruno Munari.

1990 Mostra antologica, Saletta Rossa di Torino

1990 Tema e variazioni, Galleria Atrio, Como

1990 [giugno] Grandi sculture nella città e Disegni e progetti, Studio Morra, Napoli
Installazione sul lungomare di 7 grandi sculture, derivate da quelle da viaggio, realizzate in lastre d'acciaio corten che ossidandosi in superficie acquistano un bel colore bruno.

1990 [ottobre] Tensione e compressione, Galleria Sincron, Brescia
Vengono proposte delle nuove sculture-strutture,per metà organiche per metà programmate, veri esempi di arte povera, segni illeggibili di grande poesia. Accompagnano ciascuna opera brevi citazioni poetiche: Le piante sono i veri abitanti del pianeta, più numerosi, più semplici, più adattabili all'ambiente, noi non potremmo vivere senza le piante. Loro si.
Dal cartoncino della mostra: Due opposti stanno assieme e creano un corpo solido. La tensione si rivela nelle linee rette la compressione nelle forme organiche. Gli elementi organici non si toccano fra loro, gli elementi in tensione collegano il tutto. Natura e geometria. Negativi-positivi a tre dimensioni.
[Bruno Munari]

1991 [marzo] Alta tensione, un nuovo Munari, Galleria Vismara, Milano
In Catalogo vengono pubblicate le opere esposte qualche mese prima alla Galleria Sincron (foto di A. Ballo e G. Furla) ma non riproposte nella mostra milanese, dove invece vengono esposte nuove realizzazioni. Il catalogo presenta un racconto poetico di Bruno Munari firmato a Monte Olimpino (CC, si intente sulla cima della collina) il 11 agosto 1990.
[...] Vicino a Chiasso nel silenzio estivo dei boschi di Cardina sulla cima della collina di Monte Olimpino si possono trovare rami secchi [...] Per lungo tempo li osserverò senza toccarli. Poi proverò a fare qualche accostamento con pezzi di rami dello stesso albero o con pezzi di alberi diversi. Devono poter stare assieme senza toccarsi appoggiandosi ai fili di tensione. I fili saranno bianchi di cotone o lino grezzo niente interventi di colore. L'insieme dei fili in tensione mostrerà la natura geometrica dei rapporti di forza le parti in compressione si comporteranno con molta naturalezza quasi con indifferenza. Nasce così un corpo unico solido formato da due forze opposte dove gli elementi in compressione stanno solidamente assieme senza toccarsi tra loro.
[Bruno Munari]

1991 Strutture continue, Centro Domus, Milano

1991 [aprile] Invece del campanello, Danese, Milano
Nel negozio vengono installate delle porte tutte dotate di un campanello fantasioso con cui battere, picchiettare, suonare.

1991 Bruno Munari Artista e designer, Galleria Corraini, Mantova

1991 Bruno Munari, Centro Polifunzionale G. Arpino, Bra

1991 [ottobre] Personale (con Jiri Kolar), Galleria Sincron, Brescia

1992 [marzo] Galleria Stazionedellarte, Novara
Catalogo a cura di Elena Pontiggia

1992 Filipesi, Galleria Corraini, Mantova

1992 Xerografie originali, Albisola Marina

1992 Galleria Spatia, Bolzano

1992 [dicembre] Alta Tensione, Biblioteca Comunale di S. Ilario d’Enza.

1993 Palazzo della provincia, Sondrio
Conferenza di M. Meneguzzo. Laboratori per bambini con Beba Restelli.

1994 [febbraio] Alberi, Galleria Corraini, Mantova
Munari presenta al pubblico un nuovo ciclo di opere.
Fra gli ideogrammi cinesi e giapponesi c'è un segno che significa albero. L'ideogramma vale per tutti gli alberi. Per l'albero dritto come il cipresso, per quello contorto come la sophora japonica piangente [...]
[Bruno Munari, dalla presentazione]
Queste opere sono definibili come ideogrammi-materici, l'albero diventa segno in una perfetta sintesi tra significato e segno (ideogramma appunto). Le opere in mostra sono datate 1993.

1994 [aprile] Bruno Munari Zone inesplorate
Opere dal 1933 al 1994, Studio UXA, Novara

1994 [ottobre] Adulti e bambini in zone inesplorate, Società Umanitaria, Milano
Mostra antologica. Viene anche organizzata, presente l'artista, una giornata convegno per festeggiare gli 87 anni dell'artista con interventi degli amici e collaboratori.

1994 Variazioni sulle Curve di Peano, Galleria F.22, Palazzolo (Brescia)

1994 Ricostruzioni teoriche di oggetti immaginari, Galleria Peccolo, Livorno

1995 Museum für Gestaltung, Zurigo
Catalogo a cura di C. Lichtenstein, A. W. Haberli, Far vedere l'aria, Zurigo, Verlag Lars Muller.

1995 Mostra di Bruno Munari: inventore, artista, scrittore, designer, architetto, grafico, gioca con i bambini, Palazzo delle esposizioni, Città di Cantù

1995 Segni, scritture, visi, Loft Art Tacchella, Alessandria

1995 100 ore con Bruno Munari, Villa Litta Borromeo Visconti, Lainate (Milano)
Festeggiamento degli 88 anni di Bruno Munari.

1996 Ricostruzione teorica di un artista: Bruno Munari nelle collezioni Vodoz-Danese, Milano

1996 [marzo] Spazio Tattile, MicroBrera Gallery, Milano
Guarda l'invito della mostra

1996 [novembre] Ritratti e autoritratti, Galleria Sincron. Brescia
Vengono presentati autoritratti e ritratti di amici collezionisti, oltre che della moglie Dilma, realizzati con la tecnica della xerocopia originale. Sono esposte anche alcune prove di realizzazione. Molti ritratti sono pubblicati sul libro fuori commercio Amici della sincron, Galleria Sincron, 1991

1996 Opere 1930-1995, Galleria Fumagalli, Bergamo
Catalogo a cura di Marco Meneguzzo

1996 [dicembre/ Gennaio] Bruno Munari. 1996/1997 BRUNO MUNARI
Mostra Antologica e Giocare con l'Arte dal 14/12/1996 al 07/01/1997 Mostra collettiva, Galleria Gagliardi, San Giminiano
Giocare con l'Arte: esposizione di opere inventate e realizzate dai ragazzi delle scuole di San Gimignano.

1997 Bruno Munari, Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure (Savona)

1997 Bruno Munari Instalace, Museo d'Arte Moderna Galleria Klatovy, Klenova (Repubblica Ceca)
Per l'occasione viene realizzata nuovamente la Fontana per cinque gocce d'acqua

1997 Bruno Munari Instalace, Dum Umeni (Kunsthalle), Brno (Repubblica Ceca)

1997 [febbraio] Mostra Laboratorio, Scuderie del Castello di Miramare, Trieste

1997 [ottobre] Primo Omaggio a Bruno Munari, Galleria Sincron. Brescia

1998 Bruno Munari Instalace, Palazzo Koniarek, Museo d'Arte Moderna, Trnava (Repubblica Slovacca)

1998 Bruno Munari, Galeria Stara, Lubin, Polonia
Catalogo e mostra a cura di G. Alviani e J. Barczynska

1998 [maggio] Macchine inutili, Negativi positivi, Studio D'Arte Contemporanea Dabbeni, Lugano (Ch)

1998 [maggio-giugno] Mostra collettiva di Bruno Munari, Civica galleria d'Arte Moderna, Comune di Gallarate (Varese)

1998 Bruno Munari, Giardino di Palazzo Cisterna, Torino
Catalogo della mostra con un saggio di A. Mistrangelo

1999 Bruno Munari, Salone del Mobile di Milano

1999 Il Metodo dell’invenzione, Museo d’Arte della Provincia, Nuoro

1999 Bruno Munari. Guardiamoci negli occhi, Fondazione Ferreo, Alba (Cuneo)

2001 Prime idee, Centro Arte Contemporanea, Cavalese (Trento)

2002 Bruno Munari. Playful Master of Nonsens. Design from Italy, Seoul Arts Center, Seoul

2003 Tra fantasia e metodo, Centro Arte Contemporanea, Cavalese (Trento)

2003 Bruno Munari, Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles

2004 Bruno Munari, Istituto Italiano di Cultura, San Francisco

2004 Tinguely e Munari. Opere in azione, Centro Arte Moderna e Contemporanea CAMeC, La Spezia

2007 Munari Archeologo, Museo Archeologico, Bologna

2007 Bruno Munari, Rotonda della Besana, Milano

2007 Bruno Munari: da cosa nasce cosa, Itabashi Art Museum, Tokyo

2007 Bruno Munari: da cosa nasce cosa, The Museum of Modern Art, Shiga (Giappone)

2007 Bruno Munari: da cosa nasce cosa, Kariya City (Giappone)

2007 Bruno Munari. 70 anni di libri, Centro Luigi Pecci, Prato

2007 Munari, Galleria del Design e dell’Arredamento, Cantù

2008 Bruno Munari: il disegno, il design, Salone delle Scuderie in Pilotta, Parma

2008 Fantasia Esatta. I colori della luce di Bruno Munari, Paggeria Arte, Sassuolo (Modena)

2008 Bruno Munari, Museo dell’Ara Pacis, Roma

2009 Les livres de Bruno Munari, Bibliothèque des Arts Décoratifs, Paris

2012 Bruno Munari. My Futurist Past, Estorick Collection of Italian Modern Art, London

2012 Pensare confonde le idee, Galleria dell’Incisione, Brescia

2014 Munari politecnico, Museo del 900, Milano

2017 Bruno Munari. Artista totale, Museo Ettore Fico, Torino

2017 Munari Aria | Terra, Fondazione Palazzo Pretorio, Cittadella (Padova)

2018 Bruno Munari. Creatore di forme, Galleria 10 A.M. Art, Milano

Mostra antologica by BRUNO MUNARI opere e giocare con l'arte
San Gimignano
From 14/12/1996 to 07/01/1997
More Info